Nomi, Riccardo è ancora il più gettonato

Ma tra i bambini goriziani non mancano esempi originali come Blendon, Phoebe ed Enzo Lionel

Resistono intramontabili i grandi classici della tradizione italiana, come Francesco, Gabriele, Anna e Sofia. Ma, tra i nomi dei bebè che hanno emesso i loro primi vagiti a Gorizia, non mancano scelte alquanto insolite: c'è chi, appassionato di musica, ha deciso di chiamare la propria bambina Arisa, in onore della cantante lucana di ''Sincerità''e ''La notte'', giunta seconda allo scorso Festival di Sanremo. Ma non mancano il papà affascinato dalle prodezze calcistiche del Pallone d'Oro e asso del Barcellona Messi (da cui, probabilmente, la scelta di Enzo Lionel per il proprio pargolo) e la mamma amante delle serie televisive (ecco allora Phoebe, dal nome delle protagoniste di ben due telefilm, Streghe e Friends). Il nome più gettonato dai goriziani diventati genitori nel 2011? Riccardo batte tutti: spulciando le schede fornite dall'Anagrafe del Comune si scopre che sono ben sei i bambini nati lo scorso anno a potersi fregiare del nome del re Cuor di Leone, sovrano d'Inghilterra sul finire del XII secolo. Tra i 258 neonati registrati lo scorso anno all'Anagrafe (i maschietti – 142 – battono le appena 116 femminucce), spiccano anche Matteo, Francesco e Gabriele, nomi scelti in cinque occasioni da neo-genitori. Sono Anna, Sofia e Alice, invece, i nomi femminili che ricorrono più spesso, con quattro battesimi ciascuno. A completare la classifica dei nomi in rosa c'è Aurora, attribuito a tre creature che hanno visto la luce nel corso del 2011. Nella top-20 figurano anche Leonardo e Gabriel (che appaiono quattro volte ciascuno nelle liste dell'Anagrafe), Samuel, Michele, Simone, Andrea, Stefano, Giovanni, Tommaso e Thomas. C'è chi, per smarcarsi, ha scelto nomi progressivamente diventati desueti, come Maria Elena Antonietta, Tancredi, Giuseppe o Pasquale e chi, al contrario, ha scelto di chiamare il proprio pargolo Kristian, Jessica, Erik, Amelie o Marko, unendo la tradizione a un tocco di esotismo. Ci sono poi i genitori che, magari in onore di un nonno o di una consolidata prassi familiare, optano per il doppio nome: abbiamo così Alberto Sonny, Dylan Sonny, David Andrea, Alessandro Josef, Andrea Biagio, Anna Grazia, Giuseppe Salvatore, Jonathan Raffaele, Leon Emanuele e Charlene Tiffany. Innumerevoli i casi di traslitterazione: così, accanto a Daniele, troviamo anche Danjel e Daniel, oppure Ilary e Ilaria, Julia e Giulia, Aleksandar e Aleksej ed Alessandro. C'è poi chi ha deciso di dare al proprio pargolo il nome di una località (è il caso di Blendon, distretto a sud di Londra) o chi, in un bagno di nostalgia, ha ripescato l'ormai scomparso Mario, affiancandolo come secondo nome a Danilo.

Christian Seu

Riproduzione riservata © Il Piccolo