«Niente sci a Natale in Fvg ma in Carinzia invece sì? Un suicidio per il settore»

L’allarme degli operatori turistici del Fvg dopo lo stop alla stagione invernale evocato da Roma  «La nostra montagna è già in ginocchio. Non trovare un accordo europeo sarebbe disastroso» 
Una seggiovia a Forni di Sopra (da www.fornidisopra.it)
Una seggiovia a Forni di Sopra (da www.fornidisopra.it)

TRIESTE Lasciar chiusi gli impianti sciistici a Natale sarebbe il colpo di grazia per l’economia della montagna, soprattutto se i Paesi vicini al contrario decidessero di aprire le piste. Ne sono convinti gli operatori turistici del Fvg, allarmati dallo stop alla stagione invernale annunciato dal premier Conte in un momento in cui, a livello europeo, si fatica a raggiungere un’intesa comune. L’Austria, per esempio, nonostante alcune forze politiche e alcuni Länder (Tirolo, Vorarlberg, Carinzia in testa) invitino alla prudenza, è orientata a consentire l'avvio della stagione. Una posizione sulla quale pesa anche il pressing molto forte degli addetti ai lavori.



Tornando al Fvg, Paola Schneider, presidente di Federalberghi, auspica si arrivi presto a una soluzione. «Diciamo che da qui a dicembre di acqua sotto i ponti ne deve passare. Se la chiusura sarà decisa a livello europeo e saranno previsti dei ristori, possiamo accettarla. Ma lo stop varrà solo per l’Italia, allora sarà un suicidio per tutta la montagna. Senza piste da sci - conclude -, noi perderemmo l’80% del mercato e in questo momento sarebbe deleterio».

L’impegno di Conte: «Natale sarà senza sci. Non ripeteremo gli stessi errori di agosto»
25/10/2020 Roma,Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte


Concetti condivisi dal direttore di Promoturismo Fvg Lucio Gomiero. «Se non apriranno gli impianti, le difficoltà per tutti saranno enormi. Noi in questo momento stiamo lavorando su diversi scenari: l’obiettivo è quello di essere pronti ad aprire appena possibile in funzione dell’evoluzione della situazione». Le regioni montane hanno infatti predisposto un protocollo di sicurezza adottato dalla Conferenza delle regioni e consegnato al Comitato tecnico scientifico che dovrà dare il via libera. Per Promoturismo il solo pacchetto sci vale in Fvg 12 milioni di euro tra skipass e biglietti e si sta lavorando per farsi trovare pronti: sfruttando le condizioni meteo favorevoli di questi giorni è stato avviato l’innevamento artificiale di alcune piste e i piani tariffari sono stati presentati per tempo. A livello strutturale si punta su procedure più rapide per salire sugli impianti e acquistare online degli skipass per ridurre il rischio di code.

Lo scontro sullo sci: il protocollo bocciato, la polemica tra Stato e Regioni e le posizioni diversificate a Nordest
10/04/2020 Wrightwood, emergenza Coronavirus, nonostante gli impianti sciistici siano chiusi, per le misure di contenimento, alcuni sciatori si concedono qualche momento di svago


Anche a Sappada si è già operativi come conferma Tobia Sperotti, maestro e componente della segreteria della Scuola di sci, una realtà da oltre 50 maestri e 2.500 ore di lezione all’anno. «Siamo seriamente preoccupati dalle parole del governo centrale, siamo però fiduciosi che Regione e Promoturismo faranno di tutti per salvare la stagione. Abbiamo investito nelle sedi e nelle attrezzature e stiamo lavorando a un protocollo per sottoporre i maestri a tamponi con regolarità. I prezzi sono stati studiati con incentivi per le lezioni in famiglia mentre quelli di gruppo prevedono un numero più basso di partecipanti. Abbiamo già ricevuto delle prenotazioni e la chiusura sarebbe un colpo economico non da poco considerato che quest’anno non ci saranno neanche le gite scolastiche».

La montagna del Fvg storicamente richiama un turismo di prossimità e negli ultimi anni erano cresciuti i giornalieri da Austria e Slovenia parallelamente però ai soggiorni più lunghi da parte di turisti dall’Est Europa e in particolare dall’Ungheria. Turisti che, in caso di stop imposto da Roma e rifiutato invece da Vienna, potrebbero appunto riversarsi sulle montagne austriache. Da Nassfeld l’ufficio stampa conferma che le piste sono già innevate e sono state adottate nuove misure di sicurezza come la misurazione della temperatura. —
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo