Neve sul Carso ma anche in periferia. "Bianche" Monfalcone e Grado FT/VD

TRIESTE Se questa mattina di venerdì 13 gennaio ci aveva "graziato", il maltempo ora è arrivato. Perché la Protezione civile ha lanciato l'allerta: precipitazione nevosa sull'altopiano in particolare tra Fernetti e Basovizza e da Medezza a Pese, ma anche nelle zone alte della città, come Montebello e Cattinara, via Bonomea e Scala Santa.
Finora la polizia locale non ha rilevato particolari problemi alla viabilità anche se consiglia di utilizzare - specie per Scala Santa e via Bonomea - percorsi alternativi.
Attorno alle 19.30 però, sulla strada regionale 14, all'altezza della “curva della morte”, un Tir si è messo di traverso: quindi, strada bloccata tra il bivio H e Basovizza e poi, alle 21, riaperta.
Sul raccordo autostradale, chiuso lo svincolo Globojner per chi arriva dal Lisert: direzione obbligatoria verso la galleria Carso. Sulla A4, traffico rallentato all'altezza del Lisert.
E a proposito, per chi fosse in viaggio: nevischio sulla A34 tra Villesse e Gorizia. Neve anche all'aeroporto di Ronchi. La Dars, la concessionaria delle autostrade slovene, ha chiuso l'autostrada da Fernetti a Lubiana.
Quindi i mezzi pesanti hanno due alternative: fermarsi all'autoporto di Fernetti oppure proseguire per la Grande viabilità fino al valico di Rabuiese per poi entrare in Slovenia. E nevica dalla Grandi Motori in tutto il raccordo autostradale fino a Sistiana.
La Trieste Trasporti, dopo aver modificato il percorso di alcuni autobus (ovvero le linee “3”, “4”, “35”, "39", "40", "41" e “42”), alle 22 ha comunicato di aver ripristinato i normali percorsi di linea.

Intanto, i mezzi spargisale stanno operando sul raccordo autostradale e sulle strade regionali da e verso i confini e sul territorio comunale. E per questa notte, in vista del peggioramento meteo, il 118 ha messo in servizio una seconda ambulanza della Croce Rossa: il totale dei mezzi ammonta a sei di cui 2 con infermiere a bordo. Quindi, massima prudenza alla guida.

La neve però non ha fatto visita solo a Trieste o al Carso: fiocchi di neve anche a Monfalcone e a Grado. Fortunatamente, i disagi al momento sono pochi. Ma lo spettacolo tanto, come potete vedere dalle foto qui sotto.

L'allarme ghiaccio giovedì 12 gennaio ha creato davvero numerosi disagi sul Carso e allagamenti in centro città: ma la mattina di venerdì 13 la colonnina di mercurio si è alzata fino a raggiungere i 9 gradi centigradi, regalando un po' di tregua a questa ondata di maltempo.
L'allerta meteo, però, continua per tutta la giornata di oggi e domani, sabato 14 gennaio. Queste le previsioni dell'Osmer: oggi, venerdì, è infatti previsto cielo coperto con precipitazioni in genere abbondanti, specie a Est. Neve sui monti oltre i 300 metri circa, nelle ore centrali a quote più alte. Pioggia su pianura e costa, in attenuazione nelle ore centrali.

Dal pomeriggio arriverà vento sostenuto e freddo da Nordest su pianura e costa con precipitazioni di nuovo più diffuse e consistenti. E' possibile qualche fase di neve sul Carso ma anche su pianura e costa. Probabile ghiaccio al suolo, specie di notte. Domani poco nuvoloso o variabile senza precipitazioni. In serata potrebbe tornare a soffiare Bora sulla costa. Freddo di notte nelle valli. Probabili formazioni di ghiaccio al suolo.
Nella giornata di ieri, giovedì, si sono registrati vari incidenti stradali, fortunatamente tutti senza gravi conseguenze per le persone coinvolte.
La provinciale dal quadrivio di Opicina in direzione Prosecco, chiusa nel corso della mattinata per il ghiaccio. Mezzi spargisale dell’azienda convenzionata con il Comune e quelli di Fvg Strade in azione praticamente su tutte le aree di rispettiva responsabilità a rischio viabilità.
I locali di Esatto Spa chiusi fino alle 14. Garage e abitazioni allagate per la rottura delle tubazioni dovute alle dilatazioni termiche causate dalle rigide temperature, in verità nel pomeriggio in lieve attenuazione.
Così sono stati molteplici gli interventi delle squadre della Polizia locale ma soprattutto del Sistema 118 e dei Vigili del fuoco del Comando provinciale nel corso della giornata, specie nelle sue prime ore.
In particolare, probabilmente per il ghiaccio sulla carreggiata, un’auto verso le 8.30 si è cappottata sul raccordo autostradale, all’altezza dello svincolo per Fernetti, in direzione proprio del confine di Stato con la Slovenia. Fortunatamente il conducente, soccorso dai mezzi e dal personale del Sistema 118, non ha riportato ferite serie: è stato trasportato in “codice verde”, cioè senza carattere d’urgenza, al Pronto soccorso per ulteriori accertamenti e cure. I rilievi sono stati effettuati dalla Polizia stradale mentre i pompieri hanno provveduto alla messa in sicurezza del mezzo e del tratto di arteria viaria.
Un altro incidente è stato registrato sulla Strada provinciale 25, a Pian del Grisa: anche in questo caso l’uomo al volante della vettura coinvolta non ha riportato nulla di serio,tanto che non è stato ricoverato. Il freddo e il ghiaccio hanno causato comunque disagi, anche pesanti, a locali pubblici e privati in varie parti della città, come a Melara, dove si è allagato il parcheggio di via Pasteur, e in via del Ponzanino, a San Giacomo, dove un’abitazione è stata invasa dall’acqua. In entrambe le circostanze le squadre dei pompieri sono intervenute con motopompe e idrovore.
Riproduzione riservata © Il Piccolo