Nella pasticceria Pirona venduta a 115 mila euro torte, biscotti e pane della famiglia Viezzoli

Ufficializzata la cessione da Unicredit all’immobiliare veneta Ginvest. Gestione affidata ai titolari degli spazi di via Cassa di Risparmio 

A Trieste sparisce la pasticceria di Joyce

TRIESTE È diventato esecutivo l'atto di compravendita dell'Antica Pasticceria Pirona, venduta al prezzo di 115 mila euro. Trascorso il periodo di 60 giorni concesso per legge allo Stato in presenza di immobili vincolati per esercitare eventuale diritto di prelazione, infatti, è stato formalizzato ufficialmente il passaggio di proprietà dello storico locale da Unicredit Leasing alla Ginvest srl, la società immobiliare di Conegliano decisa ora a cederne la gestione. A chi? Al panificiopasticceria Viezzoli che, dal 1 gennaio, prenderà in affitto quel pezzo di storia di Trieste. Il quarto dopo il frequentatissimo esercizio in via Cassa di Risparmio, un altro in via Baiamonti e un piccolo laboratorio in via Lorenzetti.

Crostoli, chiacchiere, bugie: la ricetta del dolce di Carnevale per eccellenza


Si chiude così un capitolo buio per la pasticceria amata da Joyce chiusa ormai dal 31 maggio 2017 e che conta di ritornare in attività nel 2019 per la gioia dei tanti affezionati clienti che si sono mobilitati per il salvataggio di Pirona, ma anche per future new entry oltre che per i turisti, orfani da troppo tempo di quell'atmosfera. «Da quando è stata pubblicata la notizia che per la vendita dell'Antica Pasticceria Pirona era stato trovato un accordo e che il nuovo acquirente l'avrebbe data in gestione, abbiamo ricevuto molte offerte, - testimonia Virginia Cuffaro di Gallery Immobiliare che ha curato la locazione di quell'immobile - e la scelta è ricaduta alla fine su un marchio, Viezzoli, tutto triestino e sinonimo di qualità e di amore per la pasticceria».

La pasticceria Pirona passa in mani venete. Venduti muri e arredi
Foto BRUNI 10.10.2018 Ex Pasticceria Pirona


I dolci, quelli tipici soprattutto, resteranno dunque l'anima degli spazi frequentati dall’autore dell’Ulisse. A garanzia di una continuità c'è in atto anche una concreta trattativa tra Viezzoli e Sergio De Marchi, raffinato pasticcere, una delle colonne portanti dell'Antica Pasticceria Pirona, che assieme alla famiglia ha dato cuore e anima per quello storico locale. Non solo. Viezzoli è in procinto di rilevare anche gli storici arredi vincolati di Pirona, salvati in extremis dalla Fondazione CRTrieste che, acquistandoli dalla famiglia De Marchi, ha impedito finissero nelle mani di un collezionista oltreoceano. «Intendiamo conservare la storicità di quella pasticceria, - assicura Cinzia Viezzoli, che con la famiglia conduce l'azienda -. I triestini possono stare tranquilli, ritroveranno la loro amata Pirona. Vedremo di introdurre qualcosa di innovativo, ma senza stravolgere quell'angolo di Trieste».

Pasticceria Pirona in vendita, trattativa vicina al traguardo
Silvano Trieste 29/07/2017 Pasticceria Pirona


I lavori per risistemare e far ripartire Pirona prenderanno il via subito dopo le festività natalizie. «Contiamo di aprire prima di Pasqua», prevede Viezzoli. Il nuovo gestore ha pure rivelato dalla famiglia De Marchi gli antichi macchinari che resteranno conservati nel laboratorio della pasticceria. Gianluigi Gigliotti, rappresentante di Ginvest, si era fatto avanti sin dalle prime voci della messa sul mercato di quel locale.

Una Lega nazionale difenderà la tradizione dei caffè storici
Lasorte Trieste 23/10/18 - Palazzo Gopcevic, Incontro sul Caffè

Dopo la trattativa durata lo spazio di poche settimane con “Il Pane Quotidiano”, tra Unicredit Leasing e Gigliotti il dialogo si era fatto sempre più concreto. Lo stesso imprenditore veneto aveva avanzato anche alcune richieste alla Soprintendenza per valutare la possibilità di ottenere un via libera allo spostamento interno degli arredi. Ma il vincolo posto su immobile, interni e destinazione d'uso, non hanno lasciato ampi margini di trattava. Così si è arrivati ad un compromesso sul prezzo e ora è stata trovata un soluzione anche per la gestione. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo