Nella Bassa un pediatra 24 ore su 24

di Alfredo Moretti
PALMANOVA
Ulteriore salto di qualità per l’ospedale della città stellata, attraverso l’attivazione della Guardia medica pediatrica 24 ore su 24.
Nella giornata di ieri si è ufficialmente dato il via a questo nuovo e importante servizio all’ospedale di Palmanova, alla presenza dell’assessore regionale alla Salute, Vladimir Kosic, dell’onorevole Ivano Strizzolo, del consigliere regionale Galasso e degli amministratori della Fortezza, guidati dal sindaco Francesco Martines.
«È un notevole passo avanti per questa azienda, sulla qualità del percorso nascite - ha sottolineato l’assessore regionale Kosic -. Diventa significativo attuare dei programmi di incremento qualificativo in questo settore, soprattutto in momenti difficili quali sono quelli attuali. È indispensabile - ha puntualizzato ancora l’esponente regionale - la collaborazione tra i vari sistemi per giungere ad un’innovazione efficiente, in particolar modo nel settore della sanità». La Regione, a parere dell’assessore Kosic, è chiamata a scelte comuni, coraggiose e necessarie per raggiungere obiettivi di sviluppo.
Il direttore generale dell’Azienda sanitaria numero 5, Paolo Bordon, da parte sua ha dichiarato che la Guardia medica pediatrica attiva per tutto l’arco della giornata rappresenta un’implementazione importante sia per il Punto nascita, ma anche per il Pronto soccorso. Bordon ha puntualizzato che con questo nuovo servizio viene attuato e messo in sicurezza il modello organizzativo che l’Azienda si era prefissata.
Anche il sindaco Francesco Martines ha ribadito che in pochi giorni si sono registrate due implementazioni importanti all’ospedale di Palmanova, infatti ha preceduto questa attivazione della Guardia pediatrica l’inaugurazione dell’Hospice.
«Questa iniziativa è un segnale di speranza - ha osservato l’onorevole Ivano Strizzolo - perché in un periodo di crisi generale qui si investe e si progredisce sulla qualità in settori basilari». Sibilline, invece, la parole del consigliere regionale Galasso, che ha rimarcato come sia indispensabile una politica economica virtuosa in un quadro generale critico, ma ha anche precisato che la Regione non darà la propria disponibilità a ulteriori sacrifici, come paventato dal governo centrale.
Una riorganizzazione su ogni settore, e in particolare su quello sanitario, è necessaria, a parere di Galasso, ma è altrettanto indispensabile dare risposte di qualità, come si sta registrando per quanto concerne la Pediatria, la Ginecologia e l’Ostetricia nei due ospedali di rete della Bassa friulana.
Sull’importanza di questo nuovo servizio per il territorio e per i tre settori ospedalieri legati ai neonati e ai bambini, ma anche riguardo gli interventi di Pronto soccorso, si è soffermato anche il primario della Pediatria, Roberto Perini, che ora sarà chiamato a una riorganizzazione del servizio, per consentire la giusta efficienza della Guardia attiva pediatrica su tutte le 24ore giornaliere. Infine, il direttore Bordon ha annunciato che giovedì prossimo sarà inaugurato il ristrutturato e rinnovato Distretto di Cervignano, un altro passo fondamentale per la qualità dei servizi erogati dall’Azienda sanitaria della Bassa friulana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo