Nel cimitero 870 loculi ossari Pronti già 132, costo 292 euro

La suddivisione in sei blocchi a esaurimento per la conservazione delle ceneri Il prezzo resta invariato e vale per 35 anni, al rinnovo la cifra scende a 146 euro
Bonaventura Monfalcone-02.01.2020 Nuovi blocchi di loculi-Cimitero-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-02.01.2020 Nuovi blocchi di loculi-Cimitero-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura



Il cimitero cittadino ha ampliato ulteriormente gli spazi, in conformità e nel rispetto del fabbisogno futuro previsto dal Piano regolatore cimiteriale. È stata infatti sviluppata ulteriormente l’area nuova, il quarto lotto attraverso la quale sono stati ricavati 870 loculi ossari dove custodire le ceneri del proprio caro estinto. I loculi sono stati suddivisi in sei blocchi. Una scelta, quella assunta dall’amministrazione comunale, al fine di contenere al limite minimo il consumo delle superfici cimiteriali, tenendo conto di un adeguato ordine e “appagamento” visivo. Il criterio di assegnazione prevede infatti l’esaurimento progressivo dei blocchi. Si procede pertanto di blocco in blocco, seguendo la sequenza A, B, C lato destro e quindi A, B, C lato sinistro, permettendo pertanto un’omogeneità complessiva. Il primo messo a disposizione è quindi il blocco A lato destro, che conta 132 loculi ossari complessivi. A seguire in successione il completamento del lato destro con gli altri due blocchi rispettivamente di 156 loculi ossario. Il lato sinistro parte dal primo blocco di 114 loculi ossario e procede con gli altri due, entrambi di 156 loculi ossario. Il costo rimane invariato, lo stesso importo degli ultimi sette anni: sono 292 euro per trentacinque anni, al rinnovo si scende a 146 euro. A partire dall’età di 75 anni è possibile l’acquisto anticipato del loculo. Viene permesso inoltre l’inserimento di ulteriori urne cinerarie all’interno degli ossari, oltre a poter aggiungere le urne nei loculi che custodiscono le bare, sempre fino alla massima capienza dello spazio.

Intanto è stato installato il nuovo totem informativo, situato in prossimità dell’entrata di accesso al cimitero, sotto il portico. Sarà attivato il prossimo 13 gennaio. Il design è moderno e fornisce la mappa dell’intera area cimiteriale e delle relative posizioni dei defunti per facilitare le visite, utile anche a fini storici e di ricerca di personaggi illustri, che hanno rappresentato ruoli significativi in città e nella comunità monfalconese. Tra gli interventi previsti rientra la sistemazione e pitturazione del portale di entrata del camposanto che partirà tra marzo e aprile. Ciò dopo la sistemazione dei servizi igienici e la manutenzione della chiesetta, anche ripitturata. Il cimitero è coperto dal sistema di videosorveglianza, introdotto circa un mese fa, anche a seguito di incursioni che hanno comportato il furto di lettere dalle tombe. Un’ulteriore attenzione è stata quella di prendersi cura delle tombe storiche, seguendone direttamente la manutenzione attraverso il personale del Comune. Interventi costanti, dunque, affidati alla gestione dell’assessore Giuliana Garimberti, che ha voluto sottolineare: «Voglio ringraziare tutte le persone che lavorano in cimitero, il personale addetto e i necrofori, non solo dal punto di vista professionale, ma anche per la sensibilità e la capacità di accogliere e guidare i visitatori, un comportamento adeguato al loro impegno. Così come esprimo un plauso al dirigente dei Servizi cimiteriali, il comandante della Polizia locale Rudy Bagatto e il responsabile di Posizione organizzativa ingegner Andrea Ceschia. È una bella squadra».—

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo