Nei negozi di generi alimentari guanti obbligatori solo per il venditore

TRIESTE. Guanti se si entra in un panificio, in pescheria, in una salumeria o nel negozio di frutta e verdura? L'obbligo riguarda soltanto i venditori. Lo comunica in una nota Confcommercio del Friuli Venezia Giulia, precisando di avere chiesto chiarimenti in materia direttamente alla Regione. Diverso invece il discorso per i supermercati e tutti i grossi punti vendita in cui è i clienti si servono da soli, prendendo i vari prodotti dagli scaffali. In quel caso, chiarisce Confcommercio, i guanti sono obbligatori anche per i clienti.
Ll’amministrazione regionale - riporta Confcommercio Fvg - "ha precisato che l’utilizzo di guanti monouso all’interno dei punti vendita di generi alimentari è finalizzato a evitare la trasmissione del virus attraverso il contatto con oggetti, considerato una via d’infezione significativa nel caso in cui le mani vengano portate a contatto con bocca, naso e occhi. Tale obbligo è però posto a carico del solo personale dell’esercizio commerciale nel caso in cui sia l’esercente a servire il cliente".
Il cliente stesso infatti, "non dovendo maneggiare i prodotti e gli oggetti presenti in negozio, potrà limitarsi a indossare la mascherina o un’adeguata protezione del naso e della bocca".
Confcommercio informa inoltre che prosegue l’attività di consegna a domicilio delle imprese associate, tra negozi di ortofrutta, alimentari, gastronomie, pasticcerie, bottiglierie, ristoranti, macellai.
Riproduzione riservata © Il Piccolo