Negozi, strade, piazze: una festa di tre giorni a Trieste per il via ai saldi estivi con il clou della Notte
Da giovedì a sabato musica, esibizioni, giochi per accompagnare turisti e triestini negli acquisti a prezzi ribassati. E torna la formula Park&Bus

TRIESTE. Una festa lunga tre giorni per l’inizio dei ribassi di fine stagione, tra musica, animazioni, esibizioni e gadget. È il “week end dei saldi”, in programma da giovedì 6 a sabato 8 luglio, presentato ieri dal vicesindaco Serena Tonel, da Elena Pellaschiar per Confcommercio, Jessica Štoka per l’Ures Sdgz, con il presidente della Trieste Trasporti Maurizio Marzi Wildauer.
Una prima edizione che punta a catturare l’attenzione dei triestini ma anche dei tanti turisti che in questo periodo affollano Trieste. Una tre giorni che si chiuderà sabato con la tradizionale “Notte dei Saldi”, con il centro chiuso al traffico dalle 19 e una serie di iniziative tra vie e piazze. «Abbiamo pensato di distribuire su tre giornate le varie proposte organizzate – spiega Tonel – per accompagnare in modo inedito l’avvio dei saldi».
Pellaschiar, per il Gruppo Commercio di Confcommercio, ricorda che «gli sconti quest’anno partono in un giorno inusuale, a metà settimana, anche per questo l’evento, così pensato, sarà un’occasione originale per stimolare gli acquisti. Peraltro, vista la stagione estiva decollata in ritardo dal punto di vista meteorologico, la scelta nei negozi è ancora molto ampia».
«Passeggiando a Trieste si vedono davvero tante persone – sottolinea Štoka –, credo si prospetti un ottimo weekend per i saldi». Marzi aggiunge che «per i trasporti il format è simile a quello utilizzato in Barcolana, con la possibilità di lasciare l’auto fuori dal centro e raggiungere comodamente la città con il bus».

Il programma prevede, nel dettaglio, giovedì 6 luglio, giorno di inizio ufficiale per gli sconti, i concerti itineranti della banda Vecia Trieste alle 17.30 in largo Barriera, alle 18 in piazza Sant’Antonio, alle 18.30 in piazza Cavana e alle 19 in piazza Hortis. Venerdì 7 luglio l’ensemble della Civica Orchestra di Fiati “Giuseppe Verdi” Città di Trieste, diretta dal Maestro Matteo Firmi, si esibirà alle 17.30 in largo Bonifacio, alle 18 in via Dante all’angolo con via San Nicolò, alle 18.30 in piazza Cavana e alle 19 in piazza Hortis. Venerdì il centro sarà pedonalizzato dalle 19, ma già alle 17, e fino alle 22, piazza Ponterosso accoglierà uno spazio per i più piccoli con giochi gonfiabili, animatori, mascotte e la distribuzione di gadget. A disposizione dei bambini anche un maxi scivolo. Intrattenimenti poi in piazza Goldoni, viale XX settembre e piazza Cavana. Dalle 20.30 alle 23.30 in piazza Sant’Antonio spettacolo con gli atleti della Società Ginnastica Triestina, mentre un flash mob a cura del coro “Amici per Caso”, diretto da Fabio Zucca, si terrà alle 20 in piazza Ponterosso, alle 20.30 in piazza della Borsa, alle 21 in piazza Verdi e alle 21.30 in piazza Cavana. Infine dj in piazza della Borsa e in Corso Italia, dove Radio Punto Zero offrirà gadget e tanta musica a chi passerà nella zona.

Per la serata di sabato sarà possibile lasciare il proprio mezzo nei parcheggi Saba a 3 euro dalle 19 all’una, negli spazi di Foro Ulpiano, Silos, Campo San Giacomo e Ospedale Maggiore. E con l’iniziativa Park&Bus di Trieste Trasporti si potrà sostare, dalle 16.30 alle 21.30, negli stalli di Bovedo, Quadrivio di Opicina e via Carli e prendere l’autobus per il centro al prezzo di un euro.
I saldi inizieranno già giovedì mattina, a Trieste come in tutta la regione. Molti commercianti stanno preparando le vetrine e i prodotti che saranno messi in vendita con prezzi ridotti. Alcuni, nel centro cittadino, saranno aperti anche domenica, per sfruttare il primo fine settimana di sconti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo