Nautilia, il Salone dell’usato spiega le vele

Ad Aprilia Marittima da sabato la 31.a fiera mercato. E il primo dei due weekend si allunga fino al lunedì post-Barcolana

Torna il boom della nautica e le barche fanno sognare

LATISANA Torna sabato Nautilia e quest’anno il Salone nautico dell’usato - ma anche del nuovo - di Aprilia Marittima si presenta con varie novità, a partire dal calendario: per attirare gli amanti della vela giunti in Alto Adriatico per la Barcolana, il primo dei due weekend di esposizione si allunga su lunedì 15 ottobre. La prossima settimana si andrà invece da venerdì 19 a domenica 21 ottobre.

In attesa di vedere se il mercato è effettivamente ripartito, di certo col dragaggio del canale Coron - portato a un pescaggio di 3,50 metri - ora c’è spazio e fondale per tutti. La 31.a edizione di Nautilia, che propone imbarcazioni di ogni dimensione e per tutte le tasche, si sviluppa su 50 mila metri quadrati e i visitatori possono fruire di mille metri lineari di banchina a terra per visionare le offerte. L’obiettivo dell’Ente Fiera cantieri di Aprilia è arrivare a 300 scafi in rappresentanza di oltre 30 marchi. Tutte le imbarcazioni sono a secco: il salone è l’unico che permette ai potenziali compratori di osservare le unità anche sotto la linea di galleggiamento. Tutti gli scafi, in pronta consegna, possono essere visti, come sempre, all’interno, da sopra e da sotto.

Le novità non si fermano qui. Gli organizzatori Eugenio Toso e Stefano Rettondini propongono a broker e privati, oltre a un più lungo periodo di mostra, condizioni espositive economicamente vantaggiose. Per soddisfare le esigenze promozionali dei tanti espositori che fanno capo all’evento sono poi previste alcune iniziative, tra cui due informative sugli scafi: la prima è la presentazione, ogni giorno sui social, dell’arrivo delle imbarcazioni esposte in fiera; l’altra è l’istituzione del Bollo Verde, rilasciato agli espositori.

Seguendo le tendenze del mercato, particolare attenzione è in atto per incentivare la presenza di barche di dimensioni medie e di natanti (scafi inferiori ai 7 metri), ma anche la messa a punto di agevolazioni per gli armatori italiani e esteri che tengono le loro barche al Marina Capo Nord, ai quali verrà rilasciata dagli organizzatori la tessera “Aprilia Card” che dà diritto a facilitazioni e promozioni, tra cui il “Soccorso in mare” e il “Wellness” compresi nel prezzo del posto barca.

Ad assicurare anche quest’anno un evento culturale, già in passato caratteristico di Nautilia, domenica 21 alle 11 si terrà un convegno storico affidato all’ammiraglio Romano Sauro. L’ospite racconterà gesta ed episodi storici del suo famoso nonno Nazario e illustrerà il progetto “100 porti”, un viaggio in barca a vela che toccherà appunto cento porti allo scopo di diffondere fra i giovani l’amore e la cultura per il mare. —


 

Argomenti:saloninautica

Riproduzione riservata © Il Piccolo