Natale blindato a Trieste. "Servono più poliziotti"
Il commissario di governo Porzio spiega le contromisure sulla sicurezza dopo l'attentato in Germania. Chiesti più agenti al ministero degli interni

Poliziotti in una foto di archivio
Prevenzione “allo spasimo”. Presenza capillare sul territorio, garantita da tutte le forze di polizia. Massima attenzione per i punti sensibili. E controlli marittimi, per presidiare tutti i punti di accesso alla città. Annapaola Porzio, commissario di governo e prefetto di Trieste, cala questo poker di misure per garantire la sicurezza pubblica durante le festività di Natale.
Attentato a Berlino, nel mercatino di Natale si riaccendono le luci
Al termine del comitato sulla sicurezza, riunitosi ieri sera, Porzio spiega che, diversamente da quanto successo a Milano, non verranno posizionate barriere anti camion nei pressi delle piazze e delle vie principali, ma la guardia resterà, in ogni caso, altissima. In tutte le province del Friuli Venezia Giulia, ieri, si è tenuto un briefing sulla sicurezza, e da tutti i territori l’esito è stato simile: massima allerta, ma evitare accuratamente la psicosi. «Facciamo una premessa: non abbiamo alcun sentore di pericolo per Trieste sotto il profilo della minaccia terroristica – puntualizza Porzio - Detto questo, la prevenzione sarà potenziata grazie alla sinergia di tutte le forze di polizia, che saranno coadiuvate anche dai corpi di polizia locale e di frontiera.
Milano, sicurezza: barriere anti sfondamento in centro
Al vertice erano presenti tutti, compresi vigili del fuoco, capitaneria di porto e amministrazione comunale». Dopo la strage di Berlino ci saranno accorgimenti ad hoc per i mercatini di Natale? «Chiariamo che gli agenti erano già presenti, quantomeno per esorcizzare il rischio di furti. Alla luce di quanto successo, c’è un elemento ulteriore per presidiare la zona, che è sempre stata, in ogni caso, controllata». Aspettative per Capodanno? «Sarà una serata serena, con un bellissimo concerto e uno splendido spettacolo. Come da prassi consolidata, ci saranno le solite predisposizioni già messe in campo per altri concerti. Verranno chiuse le rive, e ci saranno le consuete restrizioni sulla vendita di alcolici».
Novità per le zone sensibili? «Ci sono punti, nella nostra città, che vengono costantemente controllati in modo minuzioso 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno: mi riferisco alla Sinagoga, alla Siot, al Goethe Institut, e altri. I controlli non sono una novità, costituiscono una conferma».
Ma come si assicurano prevenzione e presenza capillare sul territorio? Disponendo di risorse. Proprio questo resta un punto cruciale, secondo Porzio: «Abbiamo rinnovato la richiesta al ministero degli Interni affinché vengano rafforzati gli organici di polizia presenti sul territorio. La fine del Giubileo, da questo punto di vista, può rappresentare un’occasione: uomini che erano stati impiegati nelle città coinvolte dal Giubileo potrebbero essere dirottati altrove. Ovviamente, Trieste non è l’unica città a bussare alla porta del Ministero. Attendiamo sviluppi, ricordando che abbiamo inoltrato una nostra richiesta autonoma, e successivamente appoggiato un’iniziativa analoga assunta dall’amministrazione comunale».
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video