Nasce agli Alberoni un B&B ecoturistico. Spazio a bici, Sup e fattoria didattica

Domenica 17 marzo l’inaugurazione della nuova struttura all’interno di un sito che attende da anni il completo rilancio 
Bonaventura Monfalcone-14.03.2019 Alberoni nuova apertura Staranzano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-14.03.2019 Alberoni nuova apertura Staranzano-foto di Katia Bonaventura

STARANZANO. Dieci posti letto, Bed&Breakfast, affittacamere, noleggio di bici e “sup” (acronimo di Stand up paddle, tavola con pagaia per muoversi a pelo d’acqua), giochi per bambini e cucina fredda con prodotti regionali.

Al Lido di Staranzano l’ecoturismo sorride per la nascita della “Riserva Alberoni”, la nuova attività che verrà inaugurata domani alle 14 al Bosco degli Alberoni, nella struttura che negli ultimi anni aveva avuto diverse destinazioni, da ristorante a pizzeria, da piano bar a discoteca. Ora si presenta con una veste tutta nuova, per un turismo ecologico nel vivere una giornata all’aria aperta con la famiglia e i bambini o con una “toccata e fuga” o per un periodo di alcuni giorni.

Al taglio del nastro è prevista la presenza di amministratori locali mentre allieterà la festa il pianista Gabriele D’Alonzo. I gestori della “Riserva Alberoni” sono due giovanissimi pieni di entusiasmo, lei Celeste 25 anni e lui il marito Francesco di 34 anni (entrambi di San Pier d’Isonzo) che hanno grandi idee e una passione per questo tipo lavoro. L’obiettivo è portare un nuovo tipo di turismo e valorizzare un’area fino a oggi trascurata, nonostante la bellezza naturalistica.

«Diamo inizio a una bellissima storia – dice sorridente Celeste – abbiamo avuto la possibilità di prendere in mano la struttura e cambiare la nostra vita. Offriamo ai visitatori un’attività semplice e accogliente. Il nostro locale sarà un’osteria con cucina fredda, volantini, panini, l’utilizzo di prodotti locali e friulani che vanno dal vino alla birra, ai salumi e formaggi nostrani, ma in genere tutto quello che riguarda i prodotti regionali. Vogliamo rivalutare questo bellissimo luogo – dichiara Celeste – trasformandolo in un punto d’incontro per la gente già prima dell’arrivo dell’estate. L’ecoturismo è il modo migliore per ricevere il pubblico locale, regionale ma anche quello internazionale. Aprendo l’affittacamere (dal primo di aprile), c’è una vivibilità in più per chi vuole fermarsi qualche giorno».

Ci sono, infatti, 4 camere tutte ristrutturate con 10 posti letto, più i supplementari per bambini oltre ai posti a richiesta. L’obiettivo è di lavorare pure con le famiglie con bambini piccoli, poiché ci sono i fasciatoi in bagno e i lettini in camera da letto. Il locale all’interno, inoltre, è completamente ristrutturato, si sta volentieri e dà un senso di sicurezza e di relax. L’obiettivo è di invogliare le persone a trascorrere qualche giorno immersi nella quiete della natura. Il posto è bellissimo e merita di essere vissuto intensamente. Per i bambini, inoltre, c’è uno svago in più. C’è infatti una piccola fattoria che al momento ospita da qualche giorno due maialini domestici di piccola taglia che giocano a rincorrersi nel recinto. Tra qualche giorno arriveranno anche le galline e forse le oche.

«La nostra è un’attività ecosostenibile – aggiunge Francesco – vuol dire, cioè, che quasi tutto il materiale usato è di tipo riciclabile, come bottiglie in vetro (tranne quelle piccole di mezzo litro di acqua minerale), i piatti, le posate, tovaglie, tovaglioli. È anche importante – ricorda Celeste – che la domenica il pubblico trovi aperto il locale. L’esterno è molto curato nel rispetto della natura circostante e perché siamo all’interno della Riserva naturale Foce Isonzo». Alla Riserva Alberoni si possono noleggiare, inoltre, le biciclette preparate dai ragazzi di Go-bike di Monfalcone. Un’opportunità unica poiché vicino al locale c’è il passaggio della pista ciclopedonale di cicloturismo in Fvg per le gite in bici o per raggiungere la vicina Isola della Cona. Il noleggio dei Sup, viene gestito, poi, in collaborazione con un altro negozio, il Broken Bones di Monfalcone. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo