Nasce a Trieste il joystick per “pilotare” la carrozzina

TRIESTE Dalla ricerca alla pratica, per dar vita a strumenti che possano migliorare la vita di chi è affetto da handicap motorio. Gli studenti del corso di Informatica medica Tib 2016-2018 della Fondazione Its Volta all’Area hanno realizzato un joystick ergonomico personalizzato proprio per aiutare chi è affetto da disabilità e utilizza una carrozzina elettrica. Il percorso è stato vincente: il dispositivo sarà introdotto negli ospedali, a partire dal Burlo.
Il nome scelto è Spe3d-App, Supporti personalizzabili ed ergonomici in stampa 3d e di App. Attraverso due stampe 3d e due applicazioni, il prototipo è stato sviluppato, anche grazie al prezioso supporto di Damiano Detela, che si è reso disponibile a testare sulla sua carrozzina la novità. Le prestazioni sono state positive, tanto che il ragazzo, 29 anni, ha installato il nuovo joystick, disegnato sulla conformazione della mano, migliorando le capacità di movimento e di manovra del mezzo. «L’idea – spiega Marco Simonetti, responsabile del progetto – nasce dall’osservazione che sul mercato non esistono sistemi ergonomici per il pilotaggio di carrozzine elettriche che rispondano alle esigenze di disabilità tra loro diverse».
I prototipi sono stati costruiti con il supporto di Diego Zabot, docent del Project Wok, e la collaborazione della startup R3place, mentre il Burlo si è già reso disponibile per perfezionale protocolli di sperimentazione. È stato pensato anche un supporto dove posizionare, sul dorso della mano, uno smartphone, per misurare, grazie a una app, gli angoli del movimento del polso.
La novità è stata ideata nell’ambito del progetto Its 4.0, promosso dal Miur, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, per un collegamento scuola-impresa. Il joystick è stato recentemente presentato alla Maker Faire di Roma, scelto per rappresentare a livello internazionale Its 4.0 nell’area delle “Nuove Tecnologie della Vita”, all’interno di uno spazio espositivo di Unioncamere.
Per chi fosse interessato al nuovo biennio, le preiscrizioni sono aperte fino al 24 ottobre (www.itsvolta.it.).
Riproduzione riservata © Il Piccolo