Nadia Toffa, la paladina dei servolani schierata a fianco degli anti-Ferriera

TRIESTE. Nadia Toffa è conosciuta a Trieste come paladina dei cittadini contrari alla Ferriera di Servola, di cui si è fatta portavoce attraverso il suo ruolo nello spettacolo Le Iene.
Il suo primo servizio a Trieste sul tema è del marzo 2014. Si intitola eloquentemente “L’altra Ilva” e introduce al pubblico italiano, spesso ignaro, la questione della Ferriera. Lo fa prendendo una posizione ben precisa: «Sono anni che si parla dei veleni dell’Ilva di Taranto e dell’impatto sulla salute dei cittadini. Ma in Italia c’è un’altra città che ogni giorno respira i fumi di un impianto siderurgico di cui praticamente nessuno parla».
In quel primo reportage Toffa interloquisce con i cittadini del rione e con diversi protagonisti del dibattito sullo stabilimento: Maurizio Fogar del Circolo Miani, Alda Sancin dell’associazione No Smog, Romano Pezzetta di Servola Respira, e l’allora sindaco Roberto Cosolini con ha un battibecco ormai celebre.
La volta successiva, nell’ottobre 2015, Toffa torna a Trieste. Le Iene vanno all’attacco della posizione della presidente regionale Debora Serracchiani sulle politiche industriali in Fvg, e in particolare a Servola. I cittadini raccontano alle telecamere che in quell’ultimo anno le condizioni di vita sono ulteriormente peggiorate. Toffa intercetta poi Serracchiani, con cui si verifica un altro faccia a faccia burrascoso.
Una decina di giorni dopo Le Iene trasmettono un altro servizio: questa volta è da dentro la Ferriera, dove la troupe di Toffa è stata invitata dalla proprietà di Siderurgica triestina. Toffa ci entra con Pezzetta, operaio per trent’anni all’interno dello stabilimento.
La visita però non finisce granché bene, poiché alla troupe non è concesso di arrivare all’altoforno.
Chiosa Toffa al termine del servizio: «Oh noi ci avevamo provato, a dire la verità ci eravamo illusi. Al primo tentativo il no è stato secco, evidentemente la volontà della Ferriera di fare chiarezza non è sufficiente». Invita poi Serracchiani a visitare l’altoforno prima di concedere l’Aia allo stabilimento.
La visita successiva è del febbraio 2016. Stavolta le elezioni sono imminenti. L’inviata delle Iene rivendica le promesse di risolvere il problema della Ferreriera entro il dicembre dell’anno precedente. Davanti al microfono ancora una volta Debora Serracchiani, cui Toffa regala le polveri della Ferriera, e il sindaco Roberto Cosolini, affiancato dall’assessore all’ambiente Umberto Laureni.
L’ultimo servizio è di pochi mesi fa: maggio 2017. Il titolo è “I politici cambiano, l’altra Ilva resta”. Sottotitolo: “Nonostante le promesse in campagna elettorale del nuovo sindaco di Trieste la ferriera continua a inquinare”. Stavolta a doversi confrontare con la combattiva Iena è il nuovo primo cittadino Roberto Dipiazza, che assicura che «questa volta è la volta buona». Anche Serracchiani è di nuovo interpellata. La storia, si spera, continua.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo