Museo Revoltella di Trieste: ultimati l’ingresso e la biglietteria, niente più barriere architettoniche

Terminata la prima fase dei lavori di riqualificazione interna: il Museo tra poche settimane riaprirà al pubblico

Laura Tonero
Le aree rimesse a nuovo al Museo Revoltella (Lasorte)
Le aree rimesse a nuovo al Museo Revoltella (Lasorte)

È terminata la prima fase di riqualificazione interna del Museo Revoltella, che tra poche settimane riaprirà al pubblico. I lavori - affidati alla ditta Rosso e diretti dall’architetto Andrea Benedetti - hanno ridisegnato la bussola di ingresso e la biglietteria, creando anche uno spazio per il deposito dei bagagli e degli effetti personali.

L’intervento ha reso la struttura museale ed espositiva accessibile a tutti, anche alle persone con disabilità motorie e sensoriali.

Il Museo Revoltella pronto per la riapertura al pubblico

All’ultimo piano è stata creata una rampa che facilita l’accesso alla terrazza panoramica, e all’esterno, per permette a chi è in carrozzina di godere della vista mozzafiato sulla Sacchetta, la ringhiera è stata sostituita con un vetro.

Questa prima parte dei lavori di competenza dell’Area Lavori pubblici ha previsto un investimento di 500 mila euro, finanziati con fondi Pnrr e del Comune.

Ora scatta la seconda parte dell’intervento da parte in questo caso dell’Area Cultura, finanziata con i proventi dell’imposta di soggiorno, e che andranno a riqualificare l’area riservata alle esposizioni e l’auditorium.

Attualmente, vista la presenza del cantiere, i visitatori hanno accesso solo al palazzo baronale da via Cadorna, mentre le altre sale, che si raggiungono da via Diaz, riapriranno come dicevamo tra poche settimane, appena verranno terminate le ultime rifiniture. Il progetto prevede anche il rilancio dell’attività ristorativa che negli anni ha avuto modo di essere proposta al sesto piano.

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo