Record di visitatori per il Museo di Miramare nel 2024: venduti oltre 400 mila biglietti

Miramare si conferma il luogo culturale più visitato in Fvg. Contessa: «La nuova rete museale funziona molto bene»

Andreina Contessa (Lasorte)
Andreina Contessa (Lasorte)

Miramare si conferma il luogo della cultura più visitato del Friuli Venezia Giulia: sebbene nel 2024 abbia sofferto i danni all'accesso principale dopo la mareggiata del novembre 2023, lo scorso anno sono stati venduti 404.785 biglietti, un record (343.927 nel 2023). A questi numeri vanno aggiunti i 2.767 visitatori del Castelletto-Antiche Cucine su visita guidata giornaliera a orario stabilito, che portano il numero a 407.552, vale a dire a un +18,49 sul 2023. Aumento anche per il Parco storico: 1.066.649 ingressi (1.035.443 nel 2023).

Sono i dati resi noti oggi alla presentazione del Bilancio sociale della nuova rete di Musei nazionali del Fvg (dal 2024) che comprendono, oltre al museo e al parco del Castello di Miramare, i musei archeologici nazionali di Aquileia e di Cividale e il Museo dell'archeologia subacquea dell'Alto Adriatico che aprirà a Grado.

Con l'unione dei bilanci della Direzione regionale musei e di Miramare nell'agosto del 2024 si è passati da un bilancio di circa 11 milioni di euro gestiti dal solo Museo di Miramare ai circa 25 gestiti dal nuovo assetto museale unico.

Per la direttrice dei Musei nazionali Fvg e del Museo storico e del Parco del Castello di Miramare, Andreina Contessa, la nuova rete museale «funziona molto bene, il ministero ha investito molti fondi e i risultati si vedono». 

Riproduzione riservata © Il Piccolo