Muggia non si arrende e nonostante la crisi vara il Carnevale n. 59

Presentato il programma della manifestazione Sette giorni di feste, balli e sfilate attenti alla sicurezza
BRUNI TRIESTE 16 07 06 MUGGIA:CARNEVALE ESTIVO
BRUNI TRIESTE 16 07 06 MUGGIA:CARNEVALE ESTIVO

di Riccardo Tosques

MUGGIA

Fa freddo, molto freddo, ma Muggia sta già scaldando i motori per la manifestazione più attesa dell'anno. È stata presentata ufficialmente ieri nella sala convegni del centro culturale “G. Millo” la 59.ma edizione del Carnevale di Muggia, la kermesse che dal 16 al 22 febbraio investirà la cittadina con una serie interminabile di spettacoli ed eventi.

Organizzato come sempre dal Comune di Muggia e dall’associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano, grazie anche al sostegno di Regione, Provincia, Camera di Commercio e Fondazione CRTrieste, il Carnevale è stato presentato da diverse autorità politiche. A fare gli onori di casa il sindaco di Muggia, Nerio Nesladek.

«Il Carnevale di Muggia è un inestimabile patrimonio e, come tale, va gelosamente protetto e tutelato da tutti coloro che possono rappresentare una minaccia - ha commentato Nesladek -. Nella sua lunga storia si è paventata la possibilità che venisse soppresso per problemi di ordine e sicurezza, ma si è via via riusciti a superare ogni ostacolo grazie anche a tutti coloro che hanno fatto in modo che la macchina migliorasse sempre più. L’augurio – ha concluso Nesladek - è che anche quest’anno si prosegua nel percorso intrapreso gli anni scorsi e si capisca che è una festa, ma che la sua essenza non va snaturata bensì compresa e valorizzata».

A rappresentare la Regione, ente chiave per il finanziamento economico della manifestazione, l’assessore alle Attività produttive e Turismo, Federica Seganti: «Come Regione sosteniamo questa iniziativa di rilievo provinciale e regionale che ha un importante ruolo per il settore del turismo. In occasione del Carnevale il comune di Muggia diviene il contenitore di una serie di offerte fortemente attrattive rientrando in una tipologia di manifestazione tra le più ricercate poiché è una forma di turismo che propone di far vivere un’esperienza»”.

Il vicepresidente della Provincia Igor Dolenc ha sottolineato l’importante ruolo del Carnevale di Muggia assicurando che “il servizio dei collegamenti con Trieste sarà potenziato anche attraverso il servizio di Overnight” e sottoscrivendo il Nesladek-pensiero ossia che “non è possibile permettere a pochi di rovinare una festa di tanti”.

Mario Vascotto, presidente dell’Associazione delle Compagnie del Carnevale Muggesano, ha rivolto un ringraziamento di rito ai due presidenti, Elio Ciacchi e Massimo Santorelli, che prima di lui hanno portato le compagnie ad essere sempre presenti e attive.

L’assessore alla Promozione della Città con delega al Carnevale, Stefano Decolle ha ringraziato dal canto suo tutti coloro che operano “in sala macchine”: i commercianti di Muggia, il Centro Commerciale Montedoro Free Time ed i professionisti del Palacarnevale.

«In alcuni Comuni, in questo periodo di problemi di bilancio, il Carnevale è stato sospeso. Questa amministrazione si è impegnata e lo sta ancora facendo per mantenere viva una manifestazione costituente della comunità. Il Carnevale è una festa che non si inventa, ma si costruisce nel lungo tempo».

Infine Barbara Negrisin, responsabile del Servizio Cultura, ha esposto il ricco e variegato programma che sarà pubblicato nei prossimi giorni.

L’apertura ufficiale delle manifestazioni del 59° Carnevale Muggesano è prevista dunque per il 16 febbraio, giovedì grasso, in piazza Marconi con il tradizionale Ballo della verdura, il caratteristico e antico ballo di Muggia che darà il via all'evento più atteso dai muggesani e non solo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo