Muggia, a scuola di circo senza limiti di età

Nella cittadina l’unica struttura del genere in regione. Anche lezioni di “teatro fisico”
sterle trieste
sterle trieste

MUGGIA

Acrobatica aerea, acrobatica a terra , contorsionismo, giocoleria, teatro fisico ed addirittura un corso di circo per bambini dai sei anni in sù. Non ci sono limiti d’età per le iscrizioni, ciò che serve è la volontà di mettersi in gioco, e in alcuni casi, come ad esempio per volteggiare sul trapezio o cimentarsi con tessuti e cerchio, anche una buona salute e un pizzico di curiosità.

Inizieranno i primi di ottobre, il giorno 3, i corsi riguardanti il “magico” mondo circense, organizzati dall’associazione Ars Motus, che da alcuni anni gestisce l’unica scuola di circo in regione.

La sede si trova a Muggia, e tra i suoi insegnanti l’associazione vanta professionisti con all’attivo anni di studio ed esibizioni, come la sua presidente, Elisa Waldner, che assieme ad altri docenti della scuola si esibisce da dieci anni con la compagnia Sinakt.

«L’idea nasce dalla volontà di condividere il nostro sapere ad altre persone – spiega la Waldner - dando loro un mezzo alternativo per esprimersi. E’ vero – continua – che in alcuni corsi proposti c’è anche una parte consistente dedicata alla preparazione fisica, ma non viene tralasciata la parte artistica».

Insomma una commistione sportivo–artistica che sembra piacere, visto che tra gli iscritti si contano allievi provenienti da tutta la regione nonché dal Veneto e dalle zone limitrofe. I corsi, che oltre alle varie discipline circensi, prevedono da quest’anno anche uno di “teatro fisico”, uno di “stretching e scioltezza” e un altro di “areogym e potenziamento fisico”, a terra e in aria per aumentare forza, resistenza e tonicità, saranno divisi in tre periodi: il primo fino a Natale, il secondo fino a marzo e poi l’ultimo in estate che, per chi volesse, terminerà con un saggio finale in cui si mostreranno al pubblico e ai familiari i traguardi raggiunti.

Come detto, non sono richieste particolari abilità e non ci sono “limiti di anzianità”, come sottolinea la presidente che dichiara che tra i suoi allievi figurano anche persone mature.

Particolarità della formazione, inoltre, è la “democraticità” dei corsi che non prevede una suddivisione per età, a parte per i più piccoli, dai sei ai 12 anni, e che permette agli allievi di confrontarsi con età ed esperienze diverse. Per avere un’idea di cosa si tratta si può prenotare una lezione di prova, contattando la segreteria dell’ente formativo (circo@arsmotus.org). Altre informazioni sul sito www.arsmotus.org .

Viviana Attard

Riproduzione riservata © Il Piccolo