Msc Seaside a Trieste: in piazza Unità i fuochi d'artificio
TRIESTE Alle 21 di giovedì 30 novembre i fuochi d’artificio organizzati dal Comune di Trieste illumineranno piazza Unità e il golfo per dare il saluto di Trieste alla Mcs Seaside. Lo spettacolo avrà buona durata e si svolgerà anche in caso di maltempo. Le Rive verranno chiuse al traffico dalle 20.30 alle 22.30 tra piazza Tommaseo e via del Mercato Vecchio. Nessuna deviazione per gli autobus, che potranno transitare regolarmente in deroga alla disposizione.
La Msc Seaside, arrivata a Trieste dopo la cerimonia di consegna all'armatore avvenuta ai cantieri della Fincantieri di Monfalcone alla presenza anche del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, continuerà a fare bella mostra di sé davanti alla Stazione marittima per tutta la giornata del 1° dicembre. La partenza della nave è prevista per venerdì pomeriggio alle 16.
Oggi, 30 novembre, alle 11 si terrà nel salone di rappresentanza del palazzo della Regione, in piazza Unità, la cerimonia Maiden Call: si tratta della cerimonia che celebra il primo scalo di una nave in un porto e vedrà il comandante scambiare i crest con le autorità locali.
Parteciperanno la presidente regionale Debora Serracchiani, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il presidente dell’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico orientale Zeno D’Agostino, il comandante di Seaside Pier Paolo Scala, l’Executive Chairman Msc Pierfrancesco Vago e Leonardo Massa, Country Manager Crociere di Msc.
Ieri intanto a Monfalcone è stata resa ufficiale la nuova commessa miliardaria di Msc Cruise: la compagnia crocieristica, che fa capo al gruppo guidato da Gianluigi Aponte, ha affidato a Fincantieri la costruzione di altre due gemelle della Msc Seaside (la prima gemella, Seaview, verrà consegnata nella primavera 2018) . Un ordine da 1,8 miliardi di euro di cui si occuperà lo stabilimento di Monfalcone. La prima delle unità sarà consegnata nel 2021, seguirà la seconda nel 2023. Evolveranno per dimensioni la prima “doppietta” Seaside che l’armatore sorrentino ha demandato all’attenzione di Fincantieri: una stazza di quasi 170 mila tonnellate, una lunghezza di 339 metri per contenere 2280 cabine. Tra passeggeri ed equipaggio potranno trasportare ognuna fino a 7280 persone. Inaugureranno una nuova classe denominata “Evo”.
Riproduzione riservata © Il Piccolo