Mostra a Servola: dal '900 ai giorni nostri l’epopea dei treni in scala ridotta

Per i 25 anni del Ferclub 5 appuntamenti dedicati a specifici periodi storici Ricerca, tecnologia e giochi pensati per far colpo soprattutto sui più piccoli

Cinque appuntamenti, altrettante fermate nelle epoche cruciali della storia ferroviaria in Italia. Un viaggio in miniatura ma intenso quello voluto dal Ferclub, il Club triestino Fermodellisti Mitteleuropa, disegnato in occasione dei 25 anni dalla fondazione. Un compleanno piuttosto articolato quindi, allestito sulla base di cinque tappe celebrative, tutte ospitate alla domenica nella sede di Servola (in via dei Giardini 16), il tempio triestino del modellismo ferroviario, quello in movimento, la passione senza anagrafe che compete storicamente per il trono con quello dei soldatini in scala.

A proposito di storia. Il quarto di secolo del Ferclub gioca su questa mappa e regala cinque scali tra i capitoli epocali, mettendo in scena delle puntate speciali del consolidato ciclo “I trenini della domenica”. Si è partiti domenica 5 ottobre con il viaggio nella epopea ferroviaria dell’Italia dal 1905 al 1945. Si prosegue nella giornata del 3 novembre (10 – 12.30) con la rivisitazione dinamica del periodo che va dal 1945 al 1965 e si approda alla terza tappa nella mattinata del 17 novembre (10-12.30), viaggiando sui binari che vanno dal 1965 al 1980.

In dicembre il cartellone del 25° del Ferclub si colora di altri due momenti, rispettivamente l’1 e il 15, sempre dalle 10 alle 12.30, toccando i capitoli che segnano l’evoluzione tecnologica dagli anni ’80 al 1995 e dalla metà dei Novanta ai tempi nostri. Questo, in sintesi, il piano delle celebrazioni. In realtà, la “stazione” di Servola si accinge a vestire l’abito della festa e a incentivare temi, colori e attrazioni, danzando su un fascino che coniuga gioco, tecnologia e ricerca storica.

Promossa in collaborazione con il Comune di Trieste, la festa dei 25 anni si tramuta per l’occasione in una sorta di “porte aperte” su quanto creato e perseguito dagli appassionati del vilaggio servolano del Ferclub, un sodalizio impegnato su vari fronti divulgativi (concorsi, rassegne, scambi e collaborazioni con cultori e sigle all’estero) e nella particolare trasmissione a favore dei più piccoli. Come ogni tappa storica che si rispetti, anche il 25° dalla fondazione del Ferclub conta su un vera opera narrativa, in grado di riassumere spunti e obiettivi colti dal sodalizio presieduto attualmente da Dario Roccavini. Si tratta di un video, e piuttosto corposo pare, la cui proiezione è in programma il 16 novembre, alle 17, nella sala Bazlen di palazzo Gopcevich, con ingresso come sempre libero, al pari delle varie manifestazioni previste tra ottobre e dicembre. Ulteriori informazioni sull’attività e sulle tappe del 25° sul sito www.ferclub.eu.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:treninimostre

Riproduzione riservata © Il Piccolo