Morto Brandolin, portiere d’altri tempi
![File: [Brandolin.jpg] | Tue, 27 Mar 2018 11:06:01 GMT LazioWiki: progetto enciclopedico sulla S.S. Lazio www.laziowiki.org](https://images.ilpiccolo.it/view/acePublic/alias/contentid/c04cfe0a-a581-47bc-9a48-ea11311d93fd/0/image-jpg4387434717714707273jpg.webp?f=16%3A9&w=840)
CORMONS. Il mondo del calcio cormonese piange uno dei suoi talenti migliori di sempre. Si è spento infatti a Varedo, vicino a Desio nella provincia di Monza e Brianza dove viveva da tempo, Marco Brandolin: fu portiere in serie A nella stagione 1948/49 con la maglia della Lazio, società che ha voluto ricordarlo e testimoniare il proprio cordoglio alla famiglia anche sui propri profili social.
Il calcio nel quale si era distinto Brandolin era però di tutt'altra epoca rispetto a quello dei post e dei selfie di oggi. Era nato infatti il 13 dicembre 1922: aveva quindi 95 anni. Difese anche la porta di Udinese (sia in serie A che in serie B), ma anche quella della Spal, della Salernitana, della Lucchese, del Pordenone einfine del Torres in una carriera lunghissima iniziata prima della seconda guerra mondiale con la maglia della squadra di casa, quella Cormonese che ha sempre conservato nel cuore.
A cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta fu uno dei migliori portieri italiani in circolazione: totalizzò 88 presenze in Serie A e 120 in Serie B in tutto, sfiorando anche la Nazionale, dove non ebbe mai la fortuna di debuttare. Fu testimone della rinascita del calcio italiano dopo le tragedie del secondo conflitto mondiale: portiere di grande affidabilità, faceva parte della generazione di numeri 1 fenomenali dell'epoca come i vari Franzosi, Sentimenti IV e Costagliola.
Le società più importanti della sua carriera furono sicuramente Udinese (104 le partite disputate in maglia bianconera), Lazio (26 presenze) e Spal (72 match).
Brandolin lascia i figli Giuliano, Maurizio e Daniele, le nuore Maria Teresa e Carmen ed il fratello Gigi. I funerali sono stati celebrati ieri nella chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo a Varedo.Le ceneri del campione saranno successivamente tumulate nel cimitero di Cormons in data amcora da definire.(m.f.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo