Morta Milvia Stabile la signora dei libri

Milvia Stabile, direttrice prima e titolare poi della libreria Rinascita (ora Ubik), si è arresa ieri a una lunga malattia che negli ultimi anni l'aveva tenuta lontana dai libri e dagli incontri con gli scrittori, di cui era stata organizzatrice già nella vecchia sede di viale Verdi. Avrebbe compiuto 83 anni il 2 agosto. Milvia Stabile era originaria di Campolongo al Torre, era arrivata piccolissima a Monfalcone, per poi nel 1947 far parte con la famiglia dei 2.500 "monfalconesi" che scelsero il controesodo in Jugoslavia. Ritornata a Monfalcone nel 1950, trovava lavoro come commessa in una macelleria, seguendo qualche anno dopo il padre Ubaldo in Svizzera. Tornata a Monfalcone, nel 1958 sposa Nereo Kellner, nel 1961 gestisce una fioreria a Panzano, e il 28 febbraio 1977 inaugura la libreria nei locali allora di proprietà del Pci, affacciati su viale Verdi. A Monfalcone esisteva il circolo Rinascita, legato al Pci, cui Milvia Stabile era iscritta e i soci al tempo parlavano spesso di creare un negozio nuovo in città. Le proposero quindi di aprire l'attività, una realtà cooperativa, come le altre librerie Rinascita, e Milvia Stabile andò a Modena, per imparare il mestiere. All'inizio degli anni Ottanta, quando il Pci riduce all'osso la gestione diretta dei punti vendita, Milvia Stabile decide di diventare titolare dell'attività, trasferita poi nel novembre del 2004 negli attuali spazi di viale San Marco e affidata ai figli Mauro e Virna. Con il Circolo Rinascita Milvia Stabile nel 1983 promuove Arte all'Italcantieri, un'iniziativa rivolta al mondo dell'arte e della cultura nazionale per chiedere la solidarietà ai cantierini che, in un momento di profonda crisi dello stabilimento, stavano lottando per salvare i propri posti di lavoro. Il fondo che prende il suo nome, e che comprende opere di Vedova e Spacal, è stato affidato al Comune, con la speranza di una sua valorizzazione al MuCa. Sarà possibile salutare per l'ultima volta Milvia Stabile, che lascia il marito Nereo Kellner, i figli Mauro e Virna, martedì, dalle 10 alle 12 nella cappella dell'ospedale di San Polo. —
LA.BL.
Riproduzione riservata © Il Piccolo