MONFALCONETrave cade sulla Magic, grave un operaioE lo stabilimento si ferma per sciopero

Infortunio sul lavoro nello stabilimento Fincantieri di Panzano. Carlo Bevilacqua, 51 anni, monfalconese, è stato operato d’urgenza all’Unità spinale di Udine: è grave. Operai in sciopero
MONFALCONE
. Grave infortunio sul lavoro, ieri mattina, attorno alle 8, sulla ”Carnival Magic” nello stabilimento Fincantieri. Un imbragatore di 51 anni, Carlo Bevilacqua di Monfalcone, è stato travolto da una trave metallica, lunga una decina di metri, subendo un trauma cranico, lo schiacciamento del bacino e la frattura di due vertebre. Rischia un gravissimo danno alla funzionalità degli arti inferiori. Già nella tarda mattinata di ieri, l’operaio è stato sottoposto a un intervento chirurgico nell’Unità spinale dell’ospedale di Udine, dove è stato trasferito con l’elicottero dell’Elisoccorso, atterrato in banchina accanto alla passeggeri.


A investire Bevilacqua è stata una guida di sostegno dei ”cesti” lavavetri della nave, una sorta di rotaia di ferro semicurva di mezzo quintale, precipitata da circa 8 metri. La guida metallica era stata sollevata da una gru per raggiungere il ponte 15 di ”Magic”, in allestimento in banchina. L’operatore a terra, accortosi che le due rotaie che aveva appena imbragato dando l’okay al sollevamento, si erano sfilate, ha tentato di allontanarsi dall’area per evitare di esserne travolto. Ma una delle due guide gli è invece finita addosso, non è chiaro se colpendolo direttamente o di rimbalzo, facendolo cadere a terra e battere la testa.


Carlo Bevilacqua, esperto imbragatore, dipendente Fincantieri nel settore da almeno trent’anni, è stato colpito alla schiena e al bacino. Un impatto violento: l’uomo è rimasto a terra in una pozza di sangue. Sempre cosciente, tanto da provvedere a chiamare al cellulare i familiari, ma lamentando di non sentire più le gambe, secondo quanto riferito dai colleghi presenti sul luogo dell’infortunio.


Immediati sono stati i soccorsi, con l’intervento dell’elicottero del 118 che ha trasferito l’operaio all’Unità spinale dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine dove, in tarda mattinata, è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico.


Le rappresentanze delle Rsu di stabilimento Fim, Fiom e Uilm, hanno proclamato lo sciopero, con presidio della portineria per bloccare l’attività dello stabilimento. Lo sciopero ha riguardato il primo turno, dalle 10 fino alle 14.


Un evento, dunque, drammatico, che ha riproposto il problema legato alla sicurezza sul posto di lavoro, riaccendendo le preoccupazioni da parte delle maestranze e dei rappresentanti sindacali, a poco più di un mese peraltro da un altro infortunio avvenuto nella nuova panel-line, memori altresì dell’incidente che nell’aprile del 2008 costò la vita ad un lavoratore dell’appalto croato.


Sull’infortunio è stata aperta un’indagine, affidata alla Polizia del locale Commissariato intervenuta sul posto assieme ai funzionari dell’Azienda sanitaria. Stando alle informazioni fornite dall’azienda, le modalità dell’incidente vengono al momento confermate nelle linee essenziali ipotizzate. Il lavoratore era dunque alle prese con le operazioni di imbragatura. Una volta sistemate le due guide lavavetri, ha quindi dato il ”via libera” al sollevamento del materiale. Durante il trasferimento, le guide si sono sfilate precipitando. È da accertare se una di queste rotaie abbia travolto direttamente o indirettamente l’operatore che, tra l’altro, si stava allontanando dall’area essendosi accorto che non tutto stava procedendo per il verso giusto. Anche l’azienda ha aperto un’inchiesta interna per l’accertamento delle cause dell’infortunio.


(
ha collaborato Laura Blasich
)



RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo