Monfalcone, sfilata e Cantada sfidano le condizioni meteo
La Pro loco conferma entrambe le iniziative: a mezzogiorno il Testamento, dalle 13.30 carri e gruppi

Bonaventura Monfalcone-09.02.2018 Sposa e signor Anzioleto-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
MONFALCONE La grande sfilata di Carnevale si farà. La Pro loco ha sciolto le ultime riserve nel pomeriggio di ieri, lunedì 12 febbraio, dopo un esaustivo giro di consultazioni con tutti i servizi meteorologici disponibili in Friuli Venezia Giulia. Telefonate sono partite alla volta dell’Osservatorio meteo dell’Arpa e dell’Ersa, della Protezione civile regionale e del servizio attivo nell’aeroporto di Ronchi dei Legionari.
Nessun azzardo, quindi, anche se la giornata di ieri sembrava il preludio ideale a un rinvio a sabato. Per il terzo anno consecutivo, dopo quelli del 2016 e 2017. In mattinata la pioggia si è mescolata al nevischio e, dopo una parziale schiarita, il cielo a tornato a coprirsi. All’insegna di temperature a dir poco invernali. «Tutti ci hanno però confermato un tempo in netto miglioramento per domani (oggi, ndr)», ha spiegato ieri pomeriggio Carlo Blasini, del direttivo della Pro loco monfalconese, pronto a calarsi nei panni del Notaio Toio Gratariol, insostituibile spalla di Sior Anzoleto Postier nelle celebrazioni del Carnevale cittadino, giunto alla sua 134esima edizione. «Non dovrebbero esserci né pioggia né vento – ha aggiunto – e quindi problemi per la sfilata. Le temperature saranno rigide, ma speriamo soprattutto di non dover decidere diversamente all’ultimo minuto».
Dopo una residua nuvolosità alla mattina, con qualche debole precipitazione, il sole dovrebbe tornare a fare capolino, anche se accompagnato, stando alle previsioni dell’Osmer, da una Bora moderata. Nulla di preoccupante per l’appuntamento di mezzogiorno con la lettura del Testamento di Sior Anzoleto e la tradizionale Cantada assieme alla banda cittadina in piazza della Repubblica, dove ieri è stato completato l’allestimento del palco che ospiterà le figure tradizionali e imprescindibili del Carnevale cittadino. La Pro loco l’aveva del resto già chiarito che la Cantada non sarebbe saltata per alcun motivo. «L’importante è che la situazione sia buona nel primissimo pomeriggio», ha sottolineato invece Blasini.
Carri e gruppi mascherati, ballerine brasiliane e sbandieratori oggi riempiranno le vie di Monfalcone tra due ali di folla a partire dalle 13.30. Ad aprire il corteo sarà la Banda civica Città di Monfalcone, che precederà la carrozza con a bordo Sior Anzoleto, interpretato per il 54esimo anno consecutivo da Orlando Manfrini, la sua “sposa”, la monfalconese doc Agnese Devetta, e il Notaio Toio Gratariol, cui Blasini da volto e voce da trent’anni. Dietro la carrozza verranno le ballerine brasiliane dell’Ipanema show. A gran richiesta, a quanto riferisce la Pro loco, che ha cercato quindi di esaudire chi nelle passate edizioni aveva avuto modo di apprezzare il tocco carioca dato dalle “sambistas” al Martedì grasso bisiaco sulle note scandite dalla banda Berimbau di Trieste.
Il primo gruppo in concorso sarà comunque quello proveniente da Grado e dedicato al “ballo dei mussati”, mentre il primo carro a sfilare sarà quello di Savogna d’Isonzo che l’ha voluto dedicare a Robin Hood. Gli ultimi a farsi ammirare saranno invece i carri di Medeazza (Duino Aurisina) e di Jesolo, arrivato già ieri sera in città, dove ha potuto trovare un ricovero sicuro e un riparo dalle intemperie nel capannone messo da disposizione dalla Pro Loco in zona Schiavetti Brancolo. Quello di Jesolo non è l’unico carro ad aver macinato chilometri per partecipare all’appuntamento, perché tra gli iscritti ci sono San Stino di Livenza, Treppo Grande, Buja. A difendere l’onore della Bisiacara ci sarà come sempre il prodotto della Compagnia del Carro di Staranzano, quest’anno tutto dedicato al mondo dei dolci. (la. bl.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video