Monfalcone, ok regionale alla bretella: i Tir vanno via da Panzano

MONFALCONE Entro fine anno l’apertura dei cantieri per la bretella di collegamento stradale tra la via dei Canneti e via dell’Agraria. Non è più un miraggio lo spostamento di Tir e dei mezzi pesanti da Panzano, ora c’è la firma del decreto da parte della Regione che nei giorni scorsi ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo dell’opera che è stata affidata a Friuli Venezia Giulia Strade.
A darne la notizia il sindaco di Monfalcone Silvia Altran proprio a margine degli incontri sul fronte della De Franceschi durante i quali è stata trovata una via d’uscita per il riavvio dell’impianto industriale rilevato dal gruppo Casillo e che da tempo attende soluzioni per la riapertura del raccordo ferroviario necessario all’impianto.
«La notizia del via libera della Regione alla bretella è una seconda notizia positiva - commenta Altran - sono mesi che spingiamo per risolvere il problema dei Tir e del traffico pesante a Panzano e per rispondere alle esifgenze delle aziende che si affacciano in quell’area e nella zona Schiavetti Brancolo. Ora possiamo pensare all’apertura dei cantieri entro fine anno. Una bretella indispensabile che servirà aziende come Fincantieri, Nidec-Asi, la Sbe, ma anche la stessa De Franceschi».
Non si contano più le protyeste del rione di Panzano che oltre a comnbattere sul fronte delle soste selvagge deve fronteggiare il disagio e le vibrazioni provocati dal transito dei mezzi pesanti in particolare nelle vie Gorizia e Rossetti.
È da tempo che l’amministrazione sta lavorando a una soluzione definitiva per spostare questo traffico, assieme alla Regione e in particolare all’assessore regionale alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro. Alcuni mesi fa lo stesso assessore comunale alla Mobilità sostenibile, Fabio Gon aveva annunciato la “messa a bilancio” di fondi per la riasfaltatura dell’asse stradale, ma soprattutto la realizzazione della bretella di collegamento a via dell’Agraria.
«I lavori, mal che vada - aveva detto - partiranno a gennaio 2017». In questi mesi la società Fvg strade ha completato la progettazione esecutiva-definitiva dell’intervento di collegamento stradale tra via dei Canneti e via dell’Agraria. A maggio il progetto è passato alla Regione per l’approvazione che dopo l’esame, valutazioni approfondite e integrazioni è stato approvato nbei giorni scorsi con il varo del decreto.
Costo totale dell’opera è circa 2 milioni di euro. In particolare il prezzo totale èp aumentato dal livello progettuale preliminare a quello definitivo da 1milione e 620mila (poco più di un milione per i lavori e 590mila per oneri aggiuntivi) a 2milioni e 9mila euro per il recepimento delle presrizioni durante la fase autorizzativa e le somme per gli espropri. Ora c’è il via libera e partono le gare d’appalto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo