Monfalcone, il concerto ricorda Regeni. Ma l'assessore Luise all’«oscuro» se ne va

È arrivato al Marina Hannibal, come da programma. Ma poi, dopo un breve scambio di parole con gli organizzatori del concerto che vedeva protagonisti il trombettista Paolo Fresu e il pianista Glauco Venier, due nomi notissimi, ha fatto dietrofront e si è sfilato dal palco, dove in qualità di assessore alla Cultura avrebbe di lì a poco dovuto tenere un breve intervento, per portare – come si usa in queste circostanze – i saluti dell’amministrazione Cisint.
Pochi, tra i 450 spettatori dell’evento musicale “Note di pace”, incentrato sulle pagine della Grande guerra e allestito domenica dal Terzo teatro a due mani col Comune, si sono forse accorti della decisione tranchant di Michele Luise, ma il giorno seguente negli ambienti politici la notizia è diventata immediatamente virale.
Anche perché, sebbene le intenzioni fossero – stando a chiunque si interpelli – dichiaratamente le migliori, al centro dell’anomalo commiato è finita la dedica di una parte del concerto a Giulio Regeni, il ricercatore fiumicellese rapito in Egitto il 25 gennaio 2016, quinto anniversario delle proteste di piazza Tahrir, e trovato cadavere il 3 febbraio, dopo barbaro assassinio.
Non perché Luise avesse qualcosa contro l’iniziativa, spontaneamente sorta nell’animo dell’artista che ha curato il progetto, cioè Glauco Venier, corregionale di Giulio e sensibile alla tragedia (già in passato aveva dedicato una sua riflessione al dottorando ucciso, oltre alle vittime degli attentati di Parigi e Londra). Bensì per le modalità. O meglio, per quello che reputa esser stato uno scarsissimo coinvolgimento del Comune, a suo avviso tagliato fuori dalla parentesi di solidarietà verso i genitori del giovane, domenica presenti in prima fila.
La mamma Paola Deffendi, che insegnò per anni alla scuola d’infanzia di largo Isonzo, ha preso la parola sul palco assieme al marito e insieme hanno srotolato lo striscione giallo con lo slogan lanciato nella campagna di Amnesty “Verità per Giulio Regeni”. Parole che ancora oggi si leggono su molte finestre di case e uffici in città. È stato un momento di grande partecipazione.
La posizione dell'assessore. «Ho appreso il giorno del concerto, con telefonata giunta alle 17.15, che avrei dovuto fare un intervento su Giulio Regeni – spiega Luise –. Ma fino a quel momento avevo avuto due soli contatti coi promotori e ogni volta col Terzo Teatro. Il primo in cui si annunciava l’esibizione di Fresu e Venier assieme a un lettore di poesie incentrate sul tema dell’evento, cioè la Grande guerra, per il quale l’organizzatore ha vinto un bando. Il secondo per concordare la location, di concerto con l’assessore Luca Fasan (invece presente assieme al collega Paolo Venni fino al termine dell’esecuzione, ndr). Ciò perché in quella data la piazza risultava già prenotata per la Coppa dei rioni. Così, siccome presto si sarebbe aperto il Campionato d’altura, s’è deciso di sposare il concerto all’Hannibal».
«Non avevo la minima conoscenza della dedica né della partecipazione dei Regeni – prosegue –: s’è trattato di un’iniziativa a me sconosciuta, tant’è che non v’è traccia neppure nella delibera comunale, e come tale non avrebbe potuto avere un benestare all’ultimo minuto, per quanto meritevole».
«Questo – aggiunge Luise – per una questione di rispetto reciproco: data la valenza il caso avrebbe meritato il giusto approfondimento. Tra l’altro, quel giorno, non avevo avuto modo di rapportarmi prima col sindaco e pertanto ho ritenuto opportuno non presenziare. M’è parso doveroso, per correttezza formale, prender atto di un’iniziativa non condivisa e non condivisibile».
Lo staff dell’artista curatore del progetto rileva come la partecipazione dei Regeni fosse un’incognita fino all’ultimo e, una volta appresa, l’evoluzione sia stata rapida. Fasan e Venni sono comunque rimasti al concerto, anche se come sottolineato da Luise «nessuno ha preso la parola a nome dell’amministrazione». Volutamente in silenzio, quindi. «Fossimo stati informati – conclude Luise – avremmo potuto dare maggiore visibilità all’iniziativa, invece risultata unilaterale».
Luise ha già chiesto lumi via epistola a Terzo teatro, che non rivendica paternità di dedica e afferma d’essersi trovato pure davanti a cose fatte, respingendo ogni volontà di promuovere politica: suo unico obiettivo è l’arte.
Riproduzione riservata © Il Piccolo