Monfalcone, gli speleo sotto la ferrovia scovano sei piccoli draghi (protei) FOTO e VIDEO

Viaggio nella cavità 4383 dove gli esemplari vivono nei fiumi sotterranei del Carso. Gli esperti della spedizione autorizzata da Trenitalia: «Un’emozione meravigliosa» 

Monfalcone, gli speleo avvistano sei draghi nelle cavità del Carso

MONFALCONE È la prima esplorazione condotta all’interno del Pozzo dei Protei di Monfalcone da quando, nel 1983, esso venne portato alla luce. Gli speleologi, almeno, non hanno traccia di altre spedizioni interne alla cavità n. 4383 - il codice che il catasto regionale attribuisce alla grotta - scoperta quando vennero ampliati i binari di fronte alla stazione ferroviaria. Ed è questo motivo che li ha indotti di recente a fare il grande passo: sabato scorso una squadra del Centro ricerche carsiche “C. Seppenhofer” di Gorizia, capitanata da Mauro Pincin, 53 anni - operaio di professione e speleologo per passione - ha varcato il cancello di entrata, determinato ad addentrarsi nel pozzo, alla scoperta di un mondo finora inesplorato.



L’avvistamento. La spedizione, durata l’intera mattina, ha dato i suoi frutti. In fondo alla grotta sono stati infatti trovati sei esemplari di protei, i piccoli draghi che abitano le profonde acque dei fiumi sotterranei del Carso. «Una scoperta meravigliosa perché, da quanto ne sappiamo, in questa grotta era stato avvistato solo un esemplare, forse due» afferma Pincin, il sorriso sulle labbra. «Siamo scesi in due, io e il fotografo Alessandro Urban. Avevamo tutta l’attrezzatura del caso: caschetto, imbragature, luci e fotocamere subacquee, perfino un canotto. All’esterno sono rimasti a mo’ di sentinelle due speleologi, Anna e Michele Soranzo, insieme al tecnico delle Ferrovie cui abbiamo dovuto chiedere un permesso speciale per la spedizione».

La calata. Comincia così la discesa nei mondi sotterranei di Monfalcone. La grotta è formata da pareti di calcari chiari, grigi e più scuri, che risalgono al periodo Cretaceo dell’Era Mesozoica, quella, per intenderci, caratterizzata dall’espansione degli oceani e compresa fra 130 e 65 milioni di anni fa. Ebbene, da lì si accede a un pozzo abbastanza spazioso, dalla forma cilindrica, profondo 22,5 metri che nella gola si allarga come a formare una cavernetta lunga otto metri e larga due. Ed è a quella profondità che si trova un laghetto di acque risorgive collegate all’ampio sistema idrico del Carso isontino. Ed è lì che è avvenuto l’avvistamento. «Urban ha documentato tutto - ancora Pincin - Gli esemplari erano distanti l’uno dall’altro, pertanto non è stato possibile immortalarli insieme, ma solo uno alla volta».

Il monitoraggio della specie. Spetta al presidente del Centro Seppenhofer, Maurizio Tavagnutti, spiegare come lo straordinario avvistamento sia tutt’altro che fine a se stesso. Si comprende così che «Pincin ha promosso una ricerca volta a localizzare tutti i punti dell’Isontino dove testimoniare la presenza dei protei». Uno studio, insomma, decisamente ampio, che è stato intrapreso con la collaborazione della Società adriatica di speleologia di Trieste. Da dove l’esperto Edgardo Mauri conferma come «la presenza del proteo nelle acque sotterranee del Monfalconese e dell’Isontino è ormai accertata. Monitorarla nel territorio è importante da un punto di vista naturalistico e culturale. Per questo, il lavoro che stanno facendo il centro Sepenhofer e gli altri gruppi spelologici è straordinario. Siamo praticamente giunti a una passo dal monitoraggio della popolazione». Per la determinazione del numero di protei e individuare la reale estensione delle popolazioni, gli speleologi stanno effettuando il monitoraggio tramite il “Dna-ambientale”, che consente, attraverso il filtraggio di certi quantitativi di acqua, di determinare la presenza del dna dei protei e di calcolare per approssimazione la quantità degli individui.

Il rispetto dell’ambiente. Il proteo, chiosa Mauri, vive nelle acque pulite e la salvaguardia della specie è strettamente connessa alla tutela dell’ambiente. «Qualsiasi forma di inquinamento superficiale sul Carso raggiunge rapidamente le acque di base». Se inquinare è sempre un rischio, per i piccoli draghi potrebbe dunque essere una catastrofe.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:carsoproteo

Riproduzione riservata © Il Piccolo