Monfalcone Estate decolla assieme alla Notte bianca
Venerdì primo luglio dalle 19 sfilate di moda, spettacoli itineranti, musica e l’avvio dei saldi

MONFALCONE. Monfalcone Estate, il ricco cartellone di eventi che ogni anno anima la città nei mesi più caldi, debutta per questa stagione in concomitanza con l’avvio dei saldi e all’insegna, quindi, della Notte bianca, che già venerdì, a partire dalle 19, porterà in centro sfilate di moda, spettacoli itineranti di danza, tanta musica e negozi aperti fino alle 23.
L’edizione 2022 di Monfalcone Estate, presentata lunedì 27 giugno in municipio dal sindaco Anna Cisint e dall’assessore alla Cultura e promozione territoriale Luca Fasan, oltre che della consigliere delegata ai rapporti con i rioni, Irene Cristin, ripropone di fatto format ben collaudati e apprezzati: dal Festival internazionale degli artisti di strada, a cura della Compagnia del Carro, prima nel centro cittadino e poi a Marina Julia, a quello musicale, l’itinerante Moca, che quest’anno ritorna a essere ospite dei locali cittadini per promuoverli (protagoniste dodici band con la direzione artistica di Simone D’Eusanio), dagli appuntamenti teatrali in centro fino al cinema del martedì sera in piazza Falcone e Borsellino (dal 5 luglio fino al 9 agosto con sei film di generi diversi).
Viene però potenziata, rispetto al passato, l’offerta nella località balneare di Marina Julia, scelta per l’appendice estiva di Monfalcone Geografie e dove sarà riproposto lo show di Ferragosto.
Grande protagonista dell’estate 2022 a Monfalcone, dunque, il litorale di Marina Julia ospiterà anche esclusive serate musicali, con Radio Company il 9 luglio e Radio 80 il 16 luglio, Miami in tour reggaeton il 23 luglio e con i dj Max Zulegher e Alex B il 30 luglio, oltre alle letture ad alta voce dedicate ai bambini a cura della Biblioteca di Monfalcone e realizzate grazie alla partecipazione dei Lettori in Cantiere. È stata ampliata inoltre la proposta rivolta ai quartieri cittadini, dove saranno protagonisti, per un totale di otto appuntamenti tra i prossimi mesi di luglio e agosto, il Coro Ermes Grion e la Banda civica Città di Monfalcone, mentre anche la biblioteca comunale, con il suo giardino, e il Centro Giovani di viale San Marco non andranno in vacanza, tra presentazioni librarie e concerti. Come pure resterà sempre aperta, e raggiungibile tramite il bus navetta, la Rocca.
«Monfalcone si conferma, quindi, una città ricca di opportunità, per i suoi cittadini, ma non solo», ha affermato il sindaco Anna Maria Cisint, sottolineando la qualità dell’offerta, resa possibile dalla collaborazione della Fondazione Carigo, Fondazione Pordenonelegge, nonchè i comitati e le associazioni di rione.
L’estate a Monfalcone porta occasioni di incontro e di divertimento, ma anche di approfondimento culturale, come ha ricordato l’assessore Fasan, evidenziando l’evento relativo all’apertura della nuova mostra dedicata a Tullio Crali (“Crali aeropittore, sempre futurista”) l’8 luglio, ospitata nella Galleria comunale d’Arte contemporanea fino al 25 settembre, ma anche l’esposizione dedicata, a partire dal 22 luglio, a Pier Paolo Pasolini al Museo della Cantieristica. A suggellare l’estate monfalconese ritornerà in ogni caso il 27 agosto lo Sbaracco e quindi l’appuntamento con i super saldi. «La mostra che completa l’analisi del lavoro di Crali sarà inoltre visitabile fino alle 23 ogni venerdì, sabato e domenica», ha sottolineato l’assessore Fasan che per il calendario completo e l’aggiornamento sui singoli appuntamenti ha rinviato alla pagina Facebook Monfalcone Eventi.
Riproduzione riservata © Il Piccolo