Monfalcone, al via la costruzione della nave più grande mai fatta in Italia VIDEO E FOTO

MONFALCONE. Una volta consegnata all’armatore sarà la più grande nave passeggeri mai costruita in Italia con i suoi 339 metri di lunghezza, le sue 169.000 tonnellate di stazza lorda, capace di ospitare 5632 passeggeri oltre ai 1648 uomini e donne dell’equipaggio. Il tutto per un investimento di un miliardo di euro. Parliamo della Msc Seashore: nella mattinata di lunedì 26 novembre 2018, al cantiere di Monfalcone, si è tenuta la cerimonia del taglio della prima lamiera alla presenza, tra gli altri, dell’ad di Fincantieri Giuseppe Bono e del sindaco Anna Cisint.
Nell’occasione Msc ha ufficializzato l’acquisto del 35 per cento delle quote del terminal passeggeri di Trieste e ha annunciato che dal 2020 Trieste sarà homeport della compagnia.
Msc Seashore è la prima delle due navi Seaside Evo, di dimensioni maggiori rispetto alle due navi già consegnate della classe Seaside, e che rispetto a quest’ultima presenta numerose novità destinate a migliorare ulteriormente l’esperienza di vacanza dei passeggeri.
Tra le principali innovazioni: un magrodome (tetto scorrevole in vetro) ancora più grande, una lounge su due piani dotata di una grande vetrata poppiera in grado di accogliere 600 passeggeri, un teatro ancora più capiente, un intero ponte aggiuntivo dedicato allo “Yacht Club”, un numero più elevato di piscine e alcune ricercatezze gastronomiche tra cui un ristorante con il “sushi train”.
Anche le navi Seaside Evo, cosi come il resto della flotta Msc Crociere, saranno dotate delle più avanzate tecnologie ambientali. In particolare, le due nuove navi avranno: sistemi di riduzione selettiva catalitica, tecnologie di depurazione dei gas di scarico, sistemi all’avanguardia nel trattamento dei rifiuti, dell’acqua e per il recupero dell’energia e del calore, così come altre tecnologie e misure per incrementare l’efficienza energetica.
Msc Seashore è stata progettata per poter offrire le migliori esperienze di crociera in mari caldi e con climi temperati, grazie anche all’ampia promenade che circonda l’intera nave, offrendo così ai passeggeri molteplici opzioni per mangiare e rilassarsi all’aria aperta. Il nome, che in italiano significa “in riva al mare”, riflette - come per le due navi che l’hanno preceduta, Msc Seaside e Msc Seaview -, l’idea di una vacanza vissuta a stretto contatto con il mare.
Specifiche tecniche di MSC Seashore
- Lunghezza/larghezza massima/peso: 339m/41m/74m
- Stazza lorda: 169.400 TSL
- Passeggeri: 5.632
- Equipaggio: 1.648
- Cabine per i passeggeri: 2.270
- Velocità massima: 21,8 nodi
- Data di consegna: primavera 2021
- 19° nave da crociera che farà parte della flotta dal 2003 (anno di nascita di MSC Crociere)
- Prima nave della Classe Seaside EVO (evoluzione della classe Seaside)
- Ore/uomo richieste per la costruzione della nave: oltre 10 milioni
- Maestranze impiegate durante la costruzione: fino a 4.000 persone
- Nave gemella: una seconda nave gemella della classe Seaside EVO è prevista per l’autunno 2022
Riproduzione riservata © Il Piccolo