Mini-spazzatrice in azione per pulire il centro storico di Grado

È arrivata a Grado la mini–spazzatrice elettrica per la pulizia del centro storico. In questi giorni è già operativa, la si nota infatti transitare per le strade di città vecchia. La maggiore difficoltà che incontravano finora gli operai era proprio la pulizia del centro storico, che doveva essere necessariamente fatta a mano. La nuova spazzatrice di piccole dimensioni è stata recentemente acquistata dal Comune, su indicazione dell’assessore comunale all’Ambiente, Emiliano Gordini. Il mezzo è espressamente dedicato alla pulizia del centro storico, ma anche di eventuali altre aree difficilmente raggiungibili. «La spazzatrice – spiega il responsabile comunale delle manutenzioni Emiliano Facchinetti - è a funzionamento 100 per cento elettrico: è mosso da due motori elettrici che fanno funzionare ruote, spazzole e turbina aspirante». La spazzatrice, UCM “360 electrica” a funzionamento aspirante, è uno dei pochi modelli del genere in commercio ed è stata acquistata dalla MT Ecoservice srl di Fiume Veneto come mezzo usato, ma completamente rigenerato e revisionato, al prezzo di 24.986,50 euro. Lo stesso mezzo nuovo ha un prezzo di listino di 70.760 euro. I vantaggi delle tecnologie adottate dalla piccola spazzatrice elettrica sono l’assenza di emmissioni inquinanti nell’aria, la ridottissima rumorosità e l’ingombro minimo (larga 98 centimetri e lunga 297) che ne permette il passaggio anche su piste ciclabili, marciapiedi e le piccole vie del centro storico. L’assenza di circuiti idraulici evita anche il rischio di fuoriuscite accidentali di olio, per l’impiego in tutta sicurezza anche su pavimentazioni pregiate. Le batterie in dotazione permettono il funzionamento della macchina per un’intera giornata lavorativa. Il materiale raccolto viene accumulato, invece, in dei contenitori intercambiabili da 360 litri. Ciò consente un’autonomia di raccolta praticamente illimitata. «Nel complesso – aggiunge Facchinetti - si tratta di uno strumento di lavoro innovativo, che permette la meccanizzazione dello spazzamento stradale anche nei luoghi dove prima arrivava solo il classico operatore munito di scopa e carretto». Al momento la spazzatrice è operativa in centro storico, lungo i viali pedonali e la diga, nelle giornate di bel tempo, con cadenza di circa 3 volte a settimana. Per la prossima estate, considerato l’aumento del flusso turistico (vale per tutti gli altri periodi di maggior affollamento), sarà impiegata ogni giorno.
Mantenere pulita la città richiede un impegno consistente, fa parte anche dell’immagine che Grado deve presentare ai propri visitatori. Tra dipendenti di ruolo e lavoratori socialmente utili, nei periodi invernali ci sono sei addetti che si occupano di questo servizio. Personale che durante l’estate viene implementato con dipendenti stagionali, per un totale di 10 operatori. L’attività consiste nell’intervenire con le ramazze dove non è possibile l’utilizzo di mezzi meccanici, svuotare i cestini sparsi un po’ ovunque e procedere alla pulizia delle strade mediante grandi spazzatrici. Il servizio di svuotamento dei cassonetti e lo smaltimento dei rifiuti viene, invece, eseguito da una ditta privata, che da questo mese si occupa anche della raccolta del materiale ingombrante abbandonato in giro per la città. Due operai comunali si occupano poi del prelievo di materiale ingombrante da smaltire nelle abitazioni, durante le giornate di lunedì e venerdì, ma si tratta di un servizio a chiamata e a pagamento.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo