Meeting internazionale nel nome di Basaglia

Psichiatria: al Parco di San Giovanni 250 studiosi provenienti da 25 Paesi per comprendere il pensiero, i princìpi e l'azione del grande medico dei matti
Franco Basaglia negli anni Settanta
Franco Basaglia negli anni Settanta

A Trieste ci sono in questi giorni oltre 250 persone, provenienti da 25 Paesi, che partecipano al Parco di San Giovanni all'Incontro Internazionale «La visione di Franco Basaglia: salute mentale e complessità della vita reale. Pratica e ricerca», organizzato dal Dipartimento Salute mentale dell'Ass1 come Centro Collaboratore Organizzazione Mondiale della Sanità Ricerca e Formazione.

Iniziato martedì scorso, il convegno si chiude venerdì. Anche la Regione Fvg, finanziatrice dell'evento, è presente al meeting, con gli interventi dell' assessore alla salute Maria Sandra Telesca e del consigliere Franco Rotelli, medico e psichiatra che lavorò con Basaglia. «Con questo evento - ha dichiarato il direttore del Dsm, Roberto Mezzina - Trieste si conferma crocevia delle riforme per la salute mentale, in grado di trasferire l'esperienza di Franco Basaglia a livello internazionale».

Obiettivo dell'incontro è discutere le attività e presentare gli obiettivi del nuovo piano d'azione 2014-2018 del Centro Collaboratore Oms per la Ricerca e la Formazione sulla salute mentale a Trieste. I principali temi dell'incontro: diritti umani e qualità delle cure, empowerment e inclusione sociale, de-istituzionalizzazione e sviluppo dei servizi di comunità.

Presenti anche progetti realizzati in Malesia, India, Brasile e Cina, oltre che collaborazioni con Ungheria e Repubblica Ceca.

Riproduzione riservata © Il Piccolo