«Meeting Gorbachev» di Herzog apre il Trieste Film Festival

La 30. edizione della kermesse, in programma dal 18 al 25 gennaio 2019, inaugura con un film che offre uno sguardo inedito su alcuni degli eventi più significativi della fine del XX secolo

Trieste Film Festival, Sala Tripcovic si trasforma in Bollywood per Babylon Sisters

TRIESTE Sarà «Meeting Gorbachev», il nuovo film di Werner Herzog e André Singer, in anteprima italiana, ad aprire la 30. edizione del Trieste Film Festival, in programma dal 18 al 25 gennaio 2019.

Il film offre uno sguardo inedito su alcuni degli eventi più significativi della fine del XX secolo - dal disarmo nucleare all’unificazione della Germania - e allo stesso tempo mette in prospettiva la stagione dei populismi che (non solo) l’Europa sta attraversando. Herzog e Gorbachev si incontrano per tre volte nell’arco di sei mesi, e nonostante l’ultimo Presidente dell’Unione Sovietica sia un uomo provato dalla malattia, la sua mente è lucida: il suo calore e il suo umorismo, uniti all’abilità di Herzog di scavare in angoli inaspettati della sua vita, rendono questi incontri coinvolgenti e commoventi.

Documentario in arrivo al Trieste Film Festival: Melara, Ponziana, Valmaura quartieri che nessuno ha mai visto

Il film sarà accompagnato a Trieste dal co-regista e produttore André Singer («Night Will Fall») e sarà preceduto dalla consegna nei prossimi giorni, a Mosca, di uno speciale Eastern Star Award a Gorbachev. «Il trentennale del nostro festival - spiegano i direttori artistici Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo - coincide con l’anniversario del crollo del Muro di Berlino, e non potevamo immaginare destinatario migliore per questo riconoscimento nato per premiare quelle» figure che sono state un «ponte» tra l’est e l’ovest dell’Europa.

Riproduzione riservata © Il Piccolo