Maxi gruppo da 4 mila dipendenti e fatturato da 2,2 miliardi di euro

il focus
Con un patrimonio di 2,2 miliardi di euro, un fatturato da 622,2 millioni di euro nel 2018 e oltre 4 mila dipendenti, il gruppo croato Agram opera sul territorio croato dal 1991 nel settore assicurativo, bancario, sanitario, turistico, finanziario e di leasing.
Ampliando poi i propri orizzonti in Bosnia- Erzegovina e in Austria, attraverso la compagnia assicurativa Adriatic assicurazioni, una delle oltre trenta società che fa capo all’azienda principale, Agram è arrivato anche in Italia. In particolare, attraverso Adriatic assicurazioni, specializzata nel settore Rc Auto, che ha aperto nel capoluogo giuliano il proprio quartier generale, la sua sede principale in Italia.
Da ottobre scorso, quando quest’ultima ha iniziato a operare nel territorio del Friuli Venezia Giulia – con l’obiettivo nei prossimi anni di avviare delle filiali anche in altre aree del Nord-Est -, è riuscita a guadagnare la fiducia di numerosi clienti, che hanno firmato 3500 polizze assicurative per un valore di 1,6 milioni di euro di premi.
Il piano finanziario del 2020 prevede una raccolta premi di 14 milioni di euro. «Il nostro punto di forza – spiega Goran Jurišic, 45 anni, presidente del cda di Adriatic assicurazioni, con una lunga esperienza nel campo manageriale ma non solo nel settore assicurativo – è quello di puntare al contatto diretto con il cliente senza intermediari: è un metodo che in Croazia è diffuso e che vorremmo esportare in Italia».
Con un ammontare di premi assicurativi pari a 100 milioni di euro nel 2019 e 820 dipendenti, Adriatic assicurazioni, nel comparto assicurativo no life, si posiziona così attualmente al terzo posto in Croazia, dove detiene il 20% del mercato Rc Auto.
Nella nostra regione, dall’autunno dello scorso anno, periodo in cui è diventata operativa sul territorio, ha già assunto circa trenta persone, numero che l’azienda ha intenzione di raddoppiare entro l’anno e triplicare nel giro del biennio. —
B.M.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo