Arrivata nel golfo di Trieste la seconda maxi-gru per il Molo VII

La sua funzione è caricare e scaricare i container sulle (e dalle) navi. La gemella era arrivata venerdì scorso da Marghera

La maxi-gru nel golfo di Trieste (Lasorte)
La maxi-gru nel golfo di Trieste (Lasorte)

Impossibile non vederla. Nel golfo di Trieste, a fare bella mostra di sé, è arrivata la seconda delle maxi-gru progettate per lo sviluppo del Molo VII. Il suo arrivo era previsto per martedì, alla fine è approdata questa mattina con qualche giorno di ritardo. Si tratta di gru tecnicamente chiamate “ship to shore”: la loro funzione, cioè, è quella di caricare e scaricare i container sulle (e dalle) navi.

Arrivata nel golfo di Trieste la seconda maxi-gru per il Molo VII

Progettate per navi container di massima dimensione, le due gru da banchina sono state assemblate nell’area ex intermodale di Porto Marghera e misurano 97 metri di altezza e 73 metri di braccio.

Le maxi gru più nave Vespucci ridisegnano il fronte del porto di Trieste
Il Vespucci ancora in cantiere Fotoservizio Francesco Bruni

Il loro costo è di 20 milioni di euro e fanno parte dei piani di sviluppo del terminal giuliano con l’allungamento della banchina grazie a un dente da 100 metri. L’assemblaggio è stato effettuato dalla Tm Srl di Brescia, di proprietà della famiglia De Giacomi.

Riproduzione riservata © Il Piccolo