Maxi-concorso a Gorizia: oltre 1700 candidati nella palestra dell’Ugg

GORIZIA È una novità assoluta per Gorizia. Mai, nella sua storia, avevano presentato la propria candidatura così tante persone per una manciata di posti di lavoro. Un segno dei tempi. E la testimonianza lampante che, in un mondo in cui la precarietà è di casa, resiste il “mito” del posto fisso. Sono state, infatti, ben 1.844 le persone che hanno deciso di partecipare al concorso per 12 posti di impiegato nel Comune di Gorizia. L’attesa era di un migliaio di adesioni ma la previsione è saltata miseramente.
Ebbene: si svolgerà giovedì 18 luglio la prova preselettiva. Una notizia molto attesa dagli iscritti che sperano di riuscire a conquistare il “posto fisso” o, comunque, a migliorare la propria situazione lavorativa.
La prova preselettiva
La “scrematura”, in questa prima fase, sarà marcata e decisa visto che accederanno alle prove successive solamente 150 partecipanti. Va detto che la “gara” si è già conclusa anzitempo per 125 persone, escluse per non aver compilato la domanda secondo quelle che erano le modalità richieste. C’è chi si è dimenticato di apporre la firma, chi il documento e chi di pagare la quota di cinque euro prevista. Ad aver superato il controllo preliminare sono stati, così, in 1.719 che potranno partecipare regolarmente alla selezione prevista, il 18 luglio, nella palestra dell’Unione ginnastica goriziana (Ugg) di via Rismondo.
Altra novità: la preselezione non sarà in un’unica soluzione ma si svolgerà in due turni, il primo alle 10 e il secondo alle 13. E, già in giornata, si potranno conoscere i nomi di chi ha superato la prova. Nella giornata odierna saranno pubblicate sul sito web del Comune di Gorizia tre tabelle con i nomi degli ammessi, divisi in primo e secondo turno, e quelli degli esclusi.
Le quaranta domande
La preselezione prevede che i partecipanti rispondano a quaranta domande barrando una delle tre opzioni proposte sulla scheda. Quest’ultima sarà collocata su una speciale “tavoletta” con lettore ottico che vaglierà le risposte e, nel giro di poco tempo, sarà in grado di fornire i risultati di tutti i partecipanti. Quindi, niente snervanti (e stressanti) attese perché le “sentenze” arriveranno molto velocemente. A gestire il sistema sarà una ditta esperta nella gestione di concorsi di questo genere.
In ogni caso, la commissione giudicatrice del concorso, formata, per legge, da 4 persone esterne al Comune, presenzierà alla prova preselettiva, al fine di garantire l’osservanza delle regole generali che presiedono al corretto svolgimento delle procedure concorsuali.
Le 150 persone selezionate parteciperanno, successivamente, a una prova scritta e una orale. Per la prima si tratterà della redazione di un elaborato e/o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica su alcune materie già indicate nel bando. I candidati che riporteranno, per la prova scritta, una votazione di almeno 21/30 conseguiranno l’ammissione alla prova orale che consisterà in un colloquio sulle materie delle prove scritte e saranno accertate la conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Le parole dell’assessore
«Gli uffici competenti, che ringrazio davvero di cuore per il grande lavoro che stanno svolgendo, stanno portando avanti con la giusta velocità le pratiche burocratiche del concorso – torna a spiegare l’assessore comunale al Personale, Marilena Bernobich -. È evidente che la seconda fase, per quanto riguarda il sito, sarà più semplice da affrontare visto che i partecipanti saranno ridotti a 150 unità. Voglio ricordare che si tratta del secondo bando in poco tempo: il primo riguardava la selezione di nuovi operai, dopo diversi anni e, di questo, sono davvero molto soddisfatta. Nel Comune di Gorizia si torna ad assumere e si danno risposte alle criticità».
Conclude Bernobich: «Il grande numero di partecipanti a questo concorso dimostra senz’altro che c’è molta “fame di lavoro” in giro e questa amministrazione comunale sta utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per far crescere il numero della persone assunte, ove possibile a tempo indeterminato». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo