Maturità: risultati ottimi solo due le bocciature

Quasi tutti “maturati” i maturandi goriziani. Evidentemente chi aveva qualche problema e qualche lacuna di troppo, si è fermato prima, mancando l'ammissione all'esame di Stato, perché i risultati finali dell’esame di maturità 2014 nelle scuole superiori di Gorizia sono stati positivi, in alcuni casi addirittura egregi. È il caso, ad esempio, del polo liceale o del liceo linguistico paritario “Paolino d'Aquileia”, dove è arrivato un en plein di promozioni, e qualche studente si è addirittura tolto la soddisfazione di uscire con il tanto agognato “cento”, il massimo dei voti. Partendo proprio dal polo liceale, i numeri parlano chiaro. Al liceo classico “Dante” si sono diplomati tutti i 41 studenti che hanno affrontato l'esame: 17 nella sezione A, dove c'è stato anche un “cento” e un “cento e lode”, e 24 su 24 nella sezione B con un cento. Ben quattro diplomati con il massimo dei voti anche allo scientifico “Duca degli Abruzzi”, uno per sezione: 20 diplomati in 5A (un cento), 21 in 5B (1 cento), idem in 5C e 24 diplomati compreso un privatista in 5D, anche qui con un cento. Nessun voto a tre cifre, invece, al liceo “Slataper”, dove comunque tutti gli 82 maturandi hanno ottenuto il via libera per il mondo del lavoro o per l'università.
Molto buono, come dicevamo, anche il bilancio del liceo linguistico “Paolino d'Aquileia”: 29 erano i maturandi (8 privatisti), e altrettanti studenti si sono diplomati, con uno di loro che è riuscito a centrare il 100. Tutti promossi anche i (pochi) maturandi del polo con lingua d'insegnamento slovena di via Puccini: erano 5 all'istituto tecnico “Ziga Zois” e appena tre all'istituto informatico “Vega”. En plein anche al classico “Trubar”, con 3 “centisti” e allo scientifico “Gregorcic”, dove uno studente ha ottenuto il massimo dei voti.
Restando in via Puccini, ma spostandoci al polo tecnico goriziano, il percorso netto è stato solo sfiorato. C'è stato comunque un solo respinto tra tutti i maturandi, ed è uno dei 49 che hanno affrontato l'esame all'Iti “Galilei”, dove uno studente ha centrato il “cento”. Per il resto 22 diplomati su 22 al “Fermi” (di cui 7 ai corsi serali), 19 su 19 con un “cento” al “Pacassi”. “I risultati sono positivi, in linea con gli ultimi anni – commenta il vicepreside Gonano -. L'unica differenza sta forse nel maggior numero di mancate ammissioni all'esame, a cui sono arrivati 93 studenti sui 108 candidati”. Una sola bocciatura e tre “cento” al polo formato da Itas “D'Annunzio” e Isa “Fabiani”: tutti promossi i 36 “artisti”, con 2 diplomati con il massimo dei voti, e una bocciatura e un cento tra i 119 maturandi del “D'Annunzio”.
Infine negli istituti professionali “Cossar-Da Vinci”, dove non ci sono stati 100, ma i voti medi sono stati positivi, e si è registrata una sola bocciatura (nella sezione tecnici elettrici) sui 59 candidati.
Marco Bisiach
Riproduzione riservata © Il Piccolo