Marina Julia fa tendenza: ecco i bungalow ecologici

Le casette-meteo dotate di impianti fotovoltaici sabato accoglieranno  i primi turisti stranieri che sperimenteranno un nuovo modo di fare vacanza
Bonaventura Monfalcone-23.07.2018 Apertura nuovi bungalow eco compatibili-Albatros-Marina Julia-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-23.07.2018 Apertura nuovi bungalow eco compatibili-Albatros-Marina Julia-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura



Il Marina Julia camping village continua a crescere. Anche grazie alla proposta di vacanze sempre più sostenibili e in armonia con l’ambiente. Il villaggio, entrato a far parte due anni fa del network Club del Sole e gestito dalla Marina Julia Gest, sta viaggiando su un 10% di presenze in più rispetto al 2017 (chiusosi su un totale di 100 mila presenze), nonostante un tempo non proprio amico quest’estate, e da sabato accoglierà i primi turisti nelle sue nuove “meteo-home”: mobil home di ultima generazione, autonome dal punto di vista energetico e complete di tecnologie per la previsione meteorologica certificata. Il progetto, sviluppato dalla società assieme al Centro Epson meteo, parte da Monfalcone, dov’è stato presentato ieri, per poi essere adottato nelle altre strutture gestite da Club del Sole sul territorio nazionale.

L’obiettivo è quello di rispondere alla domanda di un turismo, interno ed europeo, sempre più attento all’ambiente, come spiegato da Adriano D’Andrea Ricchi, managing director Club del Sole, durante l’inaugurazione cui hanno preso parte l’ad di Centro Epson meteo, Luigi Latini, il meteorologo e climatologo Andrea Giuliani, il sindaco Anna Cisint, il vicesindaco Paolo Venni e l’assessore Antonio Garritani, delegato al rapporto con le imprese. La società, che in 2 anni ha già investito circa 5 milioni di euro nel villaggio di Marina Julia, sta lavorando non solo per un miglioramento dell’offerta turistica, ma anche a un ampliamento “fisico” del camping, il cui terreno rimane di proprietà della famiglia Seghetto, creatrice della realtà 45 anni fa.

Con l’amministrazione comunale la società ha iniziato già a dialogare per allargare di 6 mila metri quadri il villaggio, in direzione di via Cavana e quindi alle spalle dell’attuale area del camping, dove gli occupati, quasi tutti stagionali, sono una cinquantina, tra attività ricettive, ristorazione, intrattenimento, bagnini.

Intanto con le meteo-home, che sabato accoglieranno i primi ospiti, stranieri, la società sperimenta proprio partendo da Monfalcone un nuovo modo di fare vacanza. Le “casette meteo” sono alimentate da impianti fotovoltaici in grado di renderle autosufficienti dal punto di vista energetico. Un touch screen collocato all’interno mostra e aggiorna costantemente sulla quantità di energia prodotta e sulle riserve disponibili, consentendo di verificare in qualsiasi momento l’evoluzione delle previsioni meteo geolocalizzate e quindi di programmare le proprie attività per la giornata. A corredare le dotazioni tecnologiche dei consigli per rispettare l’ambiente, dalla riduzione del consumo dell’acqua a un corretto smaltimento dei rifiuti, mentre lo spazio per i bambini è rallegrato dai “meteo eroi” inventati dal Centro Epson per portare la meteorologia nelle scuole con i suoi programmi didattici.

«Questo progetto ha un grande valore dal punto educativo e informativo – ha detto Giuliani –, perché dimostra che si può fare una vacanza bella e comoda e allo stesso tempo sostenibile, sfruttando le tecnologie più avanzate. Quanto si dovrà fare in futuro per avere un futuro». Per il Centro Epson meteo, anche questo progetto rientra in un’azione di sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici e sul risparmio energetico, come ricordato dall’amministratore delegato della società Luigi Latini.—



Riproduzione riservata © Il Piccolo