Maria Teresa attira turisti a Trieste: dall’Austria +10% di arrivi

Presentate a Vienna le iniziative triestine per i 300 anni dalla nascita della sovrana Anche il trend delle presenze è in crescita: più 15mila dall’estero nell’arco dell’anno

TRIESTE Consolidare il trend di crescita di turisti austriaci a Trieste e fare crescere le loro presenze del 10% nei periodi fuori stagione. Obiettivi ambiziosi ai quali stanno lavorando congiuntamente diversi operatori del nostro territorio, puntando soprattutto sullo storico legame con Vienna. Proprio nella capitale austriaca è stata organizzata ieri una conferenza stampa per presentare a media e operatori locali il progetto di promozione turistica e culturale “Una Donna è Trieste” e la mostra “Maria Teresa e Trieste. Storia e culture della città e del suo porto”. Entrambe le iniziative celebrano i trecento anni dalla nascita della grande sovrana degli Asburgo, proprio come sta avvenendo con eventi e mostre tematiche organizzate in questo periodo anche a Vienna.

 

L’omaggio di Trieste a Maria Teresa si mette in mostra nel cuore di Vienna
Lasorte Trieste 06/10/17 - Magazzino delle Idee, Inaugurazione Mostra su Maria Teresa


Nello splendido Palazzo Metternich – sfarzosa sede dell’Ambasciata d’Italia in Austria, a un passo dal Palazzo del Belvedere – sono state descritte le proposte triestine. Dopo i saluti dell’ambasciatore Giorgio Marrapodi, sono intervenuti il presidente di Promotrieste Umberto Malusà, che ha illustrato i progetti e gli eventi culturali in programma nel capoluogo giuliano, e l’assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti, che ha promosso la mostra su Maria Teresa in corso al Magazzino delle Idee, organizzata da Erpac (Ente regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia) in collaborazione con il Polo museale del Friuli Venezia Giulia e l’Università di Trieste. Entrambi hanno sottolineato fattori storici, architettonici, enogastronomici e culturali che accomunano Trieste a Vienna e suscitano una sorprendente sensazione di familiarità in molti viennesi in visita. Fra i presenti, soprattutto giornalisti di settore e alcuni operatori culturali e turistici, tutti interessati alla destinazione giuliana.

A Trieste si balla in costume per ricordare Maria Teresa

Valzer da record sotto al Municipio di Trieste

«Su Trieste e su questo tipo di iniziative c’è grande attenzione in questo momento da parte dei media austriaci», confermano gli addetti ai lavori. L’efficacia delle diverse azioni promozionali e di comunicazione intraprese verso l’Austria da attori congiunti, in primis Promotrieste e PromoTurismoFvg, sembra aver trovato riscontro nei numeri: nel primo semestre del 2017, infatti, si è registrata una crescita significativa delle provenienze da questo Paese con un +19,3% di arrivi e un +16% di presenze in regione rispetto all’anno precedente. Nello stesso periodo, anche i dati su Trieste confermano un aumento degli arrivi pari al 10,4% e dei pernottamenti del 5,7%. I dati complessivi parlano, rispettivamente, di 209mila arrivi e 467mila presenze, con una conseguente crescita delle attività legate al comparto turistico. I dati più recenti, che arrivano sino a fine settembre, sono in fase di elaborazione e c’è ancora riserbo nel divulgarli. Sia PromoTurismoFvg che Promotrieste confermano però un trend positivo che continua a registrare una crescita rispetto all’anno precedente.

«Posso anticipare che, stando ai dati provvisori riferiti dagli albergatori – si sbottona Malusà – a Trieste pare che ci sia stato un aumento di presenze straniere che supera abbondantemente quota 15mila, in gran parte turisti austriaci ma non solo, per circa il 4% in più rispetto al 2016. Per consolidare questi risultati, stiamo intraprendendo azioni promozionali e strategiche che possano assicurare una crescita costante sul medio e lungo periodo. Puntiamo anche a destagionalizzare, aumentando del 10% le presenze austriache nei periodi morti».

Con il progetto “Una Donna è Trieste” (www.unadonnaetrieste.it), al pubblico austriaco sono stati proposti anche delle visite tematiche guidate coordinate dall’Associazione guide turistiche Fvg e sei pacchetti turistici dedicati (diretti sia a singoli visitatori, sia a scuole e gruppi), gestiti e commercializzati dalla rete d’Imprese EastItaly, dal Consorzio del Tarvisiano e dall’agenzia triestina Key Viaggi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo