Manifesto “censurato”, a Trieste salta la mostra sulle leggi razziali del ’38

TRIESTE Il prossimo 18 settembre ricorre l’80°anniversario della promulgazione delle leggi razziali. Una data tragicamente significativa per la storia del Paese, che ci si aspetterebbe accompagnata da una condivisione senza sbavature e senza polemiche. Eppure non è così. A dimostrarlo è la nota stonata che arriva proprio da Trieste, città in cui quelle leggi vennero promulgate da Benito Mussolini, assiso su un grande palco montato davanti al Municipio in piazza Unità. Quell’episodio, o meglio le drammatiche conseguenze che innescò, doveva essere al centro della mostra “Razzismo in cattedra”, organizzata dal liceo Petrarca in collaborazione con il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università, il Museo della Comunità ebraica di Trieste e l'Archivio di Stato. Mostra che avrebbe dovuto essere inaugurata mercoledì sera nella sala comunale Veruda. Chi però, quella sera, poco prima delle 18, orario indicato per il taglio del nastro, si è presentato nel luogo indicato ha trovato porte sbarrate e le luci spente.
Un “buio” innescato, si è appreso in seguito, da un manifesto, che il Comune ha mal digerito. Di fronte alla locandina scelta per illustrare la mostra (l’immagine in bianco e nero di tre ragazze sorridenti, accompagnata dalla prima pagina del Piccolo, che annunciava la cacciata di studenti e insegnanti ebrei dalle scuole), l’amministrazione, a fronte della coorganizzazione dell’evento e della concessione della sala, ha posto una condizione inaspettata: modificare il manifesto giudicato evidentemente troppo forte. Una richiesta arrivata tardi e senza spiegazioni, tanto da spingere il Petrarca a rinunciare alla mostra, in attesa di trovare una sede alternativa.
La vicenda è stata resa pubblica mercoledì sera al Teatro Miela di Trieste, dov’è stato proiettato il documentario “1938 Vita Amara” realizzato dagli stessi alunni del Petrarca. Proiezione avvenuta di fronte ad una sala stracolma, in cui mancavano però i rappresentanti del Comune. Assenza non casuale, evidentemente, e impossibile da non notare per i presenti.
Ma com’era nata l’idea di “Razzismo in cattedra?”. Il liceo Petrarca, appunto nell'anno dell’80° anniversario dalla proclamazione delle leggi razziali, aveva deciso di avviare un progetto di alternanza scuola-lavoro, coordinato dall'insegnate Sabrina Benussi, che prevede una serie di iniziative per raccontare l'espulsione di alunni e insegnanti ebrei proprio dal liceo di via Rossetti. Per realizzare la mostra, il Petrarca invia al Comune una richiesta di poter disporre della Sala Veruda e la coorganizzazione dell'iniziativa, con oneri di stampa del materiale di promozione dell'iniziativa a carico dell'amministrazione.
La sala è inizialmente assegnata. Alla giunta viene poi inviato il materiale preparato per promuovere la mostra. «Il 31 agosto, la referente del progetto viene convocata dall'assessore alla Cultura Rossi, e nel corso dell'incontro, le viene chiesto di modificare il manifesto dell'iniziativa - racconta la dirigente del liceo, Cesira Militello.- A quel punto ho scritto chiedendo dettagli sulle modifiche richieste. Ma non ho più ricevuto risposta, come non ho ricevuto conferma della disponibilità alla coorganizzazione e per questo, a ridosso dell'inaugurazione, abbiamo inviato comunicazione di rinuncia alla sala».
Rossi, da parte sua, ammette di aver stoppato il manifesto, anche per paura di innescare un “caso Abramovich 2”. «Chi conosce il mio vissuto sa che sono una persona liberale - replica l’assessore della giunta Dipiazza -. Di fronte alla locandina della mostra però, io, in accordo con il sindaco, ho scelto di muovermi con prudenza e memore di tutta una serie di precedenti - da una contestata mostra dedicata alla Palestina al recente manifesto della Barcolana -, ho chiamato una referente del liceo chiedendo una proposta alternativa al volantino in questione, che però non è stata fornita. Ma ricordo che coorganizzare significa condividere le cose e non imporle».
Nessun commento sulla vicenda dal sindaco (irrintracciabile ieri nonostante i molti tentativi telefonici). A intervenire invece è il rettore Maurizio Fermeglia. «Premetto che, a mio avviso, quella locandina, che raccoglie immagini storiche, non andava modificata, - spiega -. Mi rammarico però che non si sia trovato un punto di convergenza: l’obiettivo era portare quelle testimonianze sotto al Comune».
«Collaboriamo in modo proficuo con il Petrarca così come con il Comune - afferma il presidente della Comunità ebraica di Trieste, Alessandro Salonicchio -. Quello che è accaduto è un inghippo che non mi ha fatto piacere. Mi sento con il sindaco quotidianamente e dalle sue parole avevo colto la volontà di evitare polemiche, e di lasciar procedere l’iniziativa così inizialmente come disposto dal Petrarca».
Sulla vicenda interviene anche la consigliera Pd, Fabiana Martini, presente alla proiezione al Miela. «È una vergogna che tra il pubblico non ci fosse nessuno del Comune». «L’assenza è stata grave - commenta Luisa Fazzini, presidente dell’associazione Italia-Trieste del capoluogo giuliano - perché la vicinanza avrebbe ancor più rafforzato il valore e l’autorevolezza di una simile iniziativa. In queste occasioni - conclude - le autorità civili dovrebbero essere presenti in tutta la loro forza rappresentativa». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo