Maltempo in Friuli Venezia Giulia, fiumi sotto osservazione
Piogge abbondanti continuano a cadere sul Friuli Venezia Giulia, dove vengono tenuti sotto osservazione i fiumi, molti dei quali oltre il livello di guardia. Le precipitazioni, intense da ieri pomeriggio, stanno gradualmente diminuendo, ma l'Osservatorio meteo regionale ha registrato un "picco" di 400 millimetri sulle Prealpi Carniche, 150 sulla Carnia e una media di 30-60 millimetri in pianura
Piogge abbondanti continuano a cadere sul Friuli Venezia Giulia, dove vengono tenuti sotto osservazione i fiumi, molti dei quali oltre il livello di guardia. Le precipitazioni, intense da ieri pomeriggio, stanno gradualmente diminuendo, ma l'Osservatorio meteo regionale ha registrato un "picco" di 400 millimetri sulle Prealpi Carniche, 150 sulla Carnia e una media di 30-60 millimetri in pianura.
Tra i principali fiumi della regione, la Protezione civile registra sul Tagliamento un livello di 2,32 metri a Venzone (Udine), al di sopra di quello di guardia (1,90); il Livenza a Sacile (Pordenone) misura 5,81 metri (livello guardia 5 metri) e a San Cassiano (Pordenone) a 5,24 metri (3,5).
Resta chiusa la Strada regionale 251 della Valcellina, a causa dell'esondazione del torrente Varma, e alcuni guadi locali. A Grado (Gorizia), una mareggiata ha causato intorno alle 1.30 l'allagamento del centro storico, con una marea di 1.48 sul medio mare. Una ventina di volontari della Protezione civile ha operato tutta la notte per sgomberare dalle vetture e chiudere alla circolazione il centro cittadino. Un'altra onda di marea è prevista verso le ore 11.00.
Argomenti:maltempo
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video