Maltempo, a Trieste pioggia a dirotto. Marea sotto controllo a Muggia e Grado

Permane l'allerta rossa nella parte settentrionale e occidentale della regione. Arancione a est, Isontino e territorio giuliano compresi. Anche Gorizia colpita dalla poggia, battente nella notte
Foto BRUNI Trieste 06.12.2020 Maltempo:Giornata di pioggia battente
Foto BRUNI Trieste 06.12.2020 Maltempo:Giornata di pioggia battente

TRIESTE Resta rossa l'allerta meteo diramato dalla Protezione civile regionale, esteso alla regione nord-occidentale, mentre la zona a est, province di Gorizia e Trieste comprese, rimangono arancioni.

Nel capoluogo giuliano piove a dirotto da questa mattina, domenica 6 dicembre, ma finora non si segnalano criticità, come nemmeno a Gorizia, colpita anch'essa dalla pioggia, battente soprattutto nella notte.

La spiaggia della Costa Azzurra di Grado allagata con il picco di alta marea di domenica 6 dicembre. Immagine ripresa dalla webcam di Promoturismo posizionata sopra l'albergo Astoria
La spiaggia della Costa Azzurra di Grado allagata con il picco di alta marea di domenica 6 dicembre. Immagine ripresa dalla webcam di Promoturismo posizionata sopra l'albergo Astoria

A Grado, dove ieri l'acqua è uscita in qualche punto e oggi il picco di alta marea delle 14.40 non ha provocato esondazioni nelle strade, la spiaggia della Costa Azzurra invece s'è trovata, come prevedibile, spazzata dalle onde. Una situazione insomma simile a quella di ieri, senza tuttavia particolari disagi.

A Muggia nella notte l'acqua è salita in alcuni punti, registra la Protezione civile locale. Qui il picco di alta marea delle 14 non ha provocato fortunatamente allagamenti

In mattinata il livello dell'acqua è salito, specie nella zona del Mandracchio e all'angolo fra Riva de Amicis e Largo Nazario Sauro. La situazione è rimasta comunque sotto controllo.

Foto BRUNI Trieste 06.12.2020 Maltempo:Giornata di pioggia battente
Foto BRUNI Trieste 06.12.2020 Maltempo:Giornata di pioggia battente

L'Osmer conferma la persistenza di temporali e piogge intermittenti ma localmente intense su tutta la regione  per tutta la giornata e fino a sera, con venti a tratti forti da sud, molto forti in quota con raffiche superiori ai 150 chilometri orari.

Corso Italia a Gorizia, colpita da pioggia battente nella notte tra sabato e domenica 5-6 dicembre
Corso Italia a Gorizia, colpita da pioggia battente nella notte tra sabato e domenica 5-6 dicembre

La neve scenderà fino a quota 1000-1200 metri nel pomeriggio sulla zona montana. Dalla tarda serata vento e precipitazioni dovrebbero diminuire. Sono comunque possibili acqua alta e mareggiate.

Aggiornamento della Protezione civile regionale ore 13.30

SITUAZIONE Oggi fino a sera probabili ulteriori precipitazioni intense sulla zona montana, molto intense sulle Prealpi Carniche, abbondanti o intense e temporalesche su pianura e costa. Quota neve in rialzo sui 1500-1800 m circa, poi in calo nel pomeriggio a 1000-1200 m. Venti meridionali sostenuti con raffiche forti, localmente anche molto forti specie in quota.

EVOLUZIONE Domani, lunedì 7 dicembre, precipitazioni sparse e intermittenti, in genere moderate, con quota neve a 600-800 m. Possibili rovesci temporaleschi con piogge localmente più abbondanti specie su pianura e costa. Venti moderati da sud.

Per martedì 8 dicembre, la tendenza è di precipitazioni diffuse, da abbondanti a intense, con quota neve oltre i 500-700 m. Soffierà Bora moderata in pianura, sostenuta sulla costa.

Maltempo in regione: blackout e strade chiuse in Friuli, esondato il Cellina
Il maltempo dei giorni scorsi a Trieste. Foto di Francesco Bruni

EFFETTI AL SUOLO Allagamenti: Travesio, Prato Carnico, Polcenigo, Prata di Pordenone, Roveredo in Piano, San Quirino, Pordenone, Budoia, Cividale. Frane: Erto e Casso, Forni di Sotto Taglio alberi abbattuti: Lauco, Ovaro, Andreis, Clauzetto

Acqua Alta: Grado.

Acqua alta e mareggiate: lo scirocco spazza Grado
A Grado sabato 5 dicembre c'è chi, indossando la mascherina, non si è fatto mancare un passaggio in bicicletta, in mezzo allo scirocco e anche alla pioggia, e soprattutto all’alta marea. Fotoservizio Katia Bonaventura

Blackout: Sono 1.100 le utenze enel disalimentate in Carnia e nel Pordenonese, rientro previsto in giornata

VIABILITÀ SR PN 60 “DELLE 5 STRADE”:

  • chiuso sottopasso ferroviario a Zoppola (Km 0+000 – 0+200) per allagamento causa esondazione del Fiume Meduna SR 40 di Paularo
  • chiusa tra Arta Terme e Paularo SP 1 1 di Verzegnis chiusa da Verzegnis a Chiacis SR UD 40
  • chiusa per frana comune di Arta Terme Isolata la frazione di Casso per frana Strada per Frassenetto, Sigilletto e Collina
  • chiusa per frana SR PN 60 sottopasso Zoppola chiuso (km 0+000 – 0+200) Socchieve frazione Avaris interdetta circolazione viabilistica Chiusura viabilità Campoformido via Trieste.

Permangono le chiusure già segnalate in precedenza:

  • SR 251: chiusa al km 71+300 (BARCIS) per esondazione Torrente Cellina
  • chiusi i guadi di Rauscedo e di Murlis sul Meduna
  • chiuso il guado sul Lumiei a Socchieve Su SR 355 neve dal km 14+000 al km39+800 quota neve 0-40 cm Su SR 465 neve dal km 10+596 al km 49+800 quota neve 0-50 cm. - Strada chiusa dal km 10+596 al km 15+700

SITUAZIONE FIUMI E INVASI Nel bacino del Cellina - Meduna, gli scarichi delle dighe alle ore 11:00 sono pari a 894 mc/s, con valori in leggera diminuzione, è attivo il Servizio di Piena. Nella sezione di Ponte Meduna il livello del fiume è pari a 22 m ossia al di sopra del livello di primo presidio pari a 21 metri in aumento.

Rimane attivato il Servizio di Piena del Fiume Tagliamento, nella tarda serata è previsto il transito dell’onda di piena a Latisana che si dovrebbe mantenere sotto il livello di secondo presidio (8.7 metri).

La portata del fiume Isonzo è di poco superiore ai 300 mc/s in aumento ma si dovrebbe mantenere sotto/attorno al livello di guardia.

Riproduzione riservata © Il Piccolo