“Madonna d’agosto”: una settimana di pellegrinaggi, note e incontri al santuario
Sarà la solenne apertura della Porta santa nella basilica santuario di Muggia Vecchia, in programma stasera alle 20, ad aprire la settimana che la parrocchia della storica chiesa dedica alla ricorrenza dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. La cerimonia sarà preceduta da un pellegrinaggio che partirà alle 19 dal valico di Chiampore, al quale parteciperanno anche fedeli provenienti dalle vicine località slovene di Capodistria e Ancarano. L’apertura della Porta santa sarà presieduta da padre Andrea Tommasi. Alle 21 si terrà il concerto dell’orchestra Thomas Shippers, diretta dal maestro Carlo Grandi, ad aprire la festa della Madonna d’agosto, che si protrarrà fino al giorno di Ferragosto. Da lunedì a sabato prossimo, ogni giorno nella chiesa di Muggia Vecchia, alle 8.30 lodi mattutine, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 confessioni, alle 18 rosario e benedizione eucaristica, alle 18.30 messa. Altri appuntamenti, tutti con inizio alle 19.30, sono la conversazione di Annalisa Giovannini sul tema “Da rivale a santo, Cristoforo il traghettatore” (domani), l’incontro con l’archeologo Fabrizio Bressan, che parlerà sull’assedio e la distruzione di Muggia Vecchia nel Trecento (martedì), il ricordo del beato Francesco Bonifacio, a cura di Mario Ravalico, con l’accompagnamento musicale del chitarrista classico Paolo Maineri (mercoledì), la conversazione di Barbara Fiori su “L’Assunta nell’arte” e la presenza all’organo di Serafino Gega (giovedì). Venerdì 12 infine, alle 21, multivisione intitolata “Nei luoghi dell’anima” a cura dell’associazione Merlino. Sabato 13, alle 21, concerto della banda cittadina di Muggia, diretta dal maestro Cristiano Velicogna. Lunedì 15, festa dell’Assunta, alle 18, solenne celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Crepaldi e concelebrata dai parroci del Decanato di Muggia. Ogni giorno, nel piazzale della basilica, sarà operativo, dalle 12 alle 22, il chiosco della piadina romagnola. Il sindaco di Muggia, Laura Marzi, ha detto a proposito che «l’apertura della Porta santa ha un significato simbolico forte, perché l’appuntamento è anche popolare, coinvolgendo le tradizioni di Muggia». Don Andrea, parroco di Muggia Vecchia, ha sottolineato che «gli inviti ai fedeli di Capodistria e Ancarano sono stati fatti informalmente, col passaparola, trovando una grande risposta».
Ugo Salvini
Riproduzione riservata © Il Piccolo