Macron: ok a Fincantieri-Stx ma con nuovi soci

Quando l'accordo sembrava ormai in cassaforte, si riapre la partita di Fincantieri per la conquista dei cantieri navali Stx France che darebbe vita a un big del settore capace di competere con gli attuali primi tre gruppi mondiali, tutti coreani.
Già nel pomeriggio il sito internet di Le Monde riportava un’indiscrezione sul nuovo presidente della Repubblica Emmanuel Macron pronto a far entrare nuovi azionisti per riequilibrare i pesi a favore della Francia e a danno dell'Italia.
Ma a parlare è stato poi Macron stesso durante la cerimonia di consegna di Msc-Meraviglia a Saint-Nazaire. Il neopresidente si rallegra, ha premesso, per questo «avvicinamento fra Stx e Fincantieri che materializza la forza dell’Europa e l’eccellenza dei rapporti tra i nostri due Paesi». Ma Macron ha aggiunto di voler «rivedere gli equilibri dell'azionariato» previsti nell'accordo di aprile, per «garantire la difesa dei posti di lavoro», ma anche la sovranità nazionale ha detto evocando i «timori» della «direzione, dei lavoratori, dei rappresentanti regionali e anche dei clienti» di Stx France.
«Ne ho parlato» martedì «col premier italiano Paolo Gentiloni», ha detto Macron aggiungendo di avere incaricato il ministro dell’Economia Bruno Le Maire di «negoziare nelle prossime settimane nuovi equilibri» anche per «preservare tutto il senso di questo partenariato strategico fra Francia e Italia di cui mi rallegro», ha ribadito. Palazzo Chigi, con il ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, ha subito voluto gettare acqua sul fuoco: «Nessuna polemica, siamo certi che troveremo soluzioni comuni e condivise sulla base dell'intesa raggiunta» zcon una grande operazione industriale europea». Tornando a quanto scritto da Le Monde, nel mirino vi sarebbe l'8% della Fondazione CRTrieste, che affianca Fincantieri destinata a rilevare in proprio il 48% dei cantieri transalpini, portando così il duo italiano al 56% contro la restante quota suddivisa tra lo Stato francese (33%) e la società pubblica francese Dcns (11).

«Il progetto pensato in questi ultimi giorni all'Eliseo» - per il giornale transalpino - «consiste nello scartare la Fondazione italiana, considerata da molti come un “prestanome” di Fincantieri». Al suo posto «entrerebbero Msc e Rccl, le due compagnie di crociere clienti di Saint-Nazaire».
La notizia è piombata come una bomba, soprattutto se si considera che finora Macron si era presentato come l'alfiere dell'Europa e del libero mercato. E stupisce una presa di posizione così anti-italiana proprio quando tanti osservatori ipotizzavano uno spostamento degli equilibri europei, proprio in favore del nostro Paese, che con la Francia condivide il disordine nei conti pubblici.
La Fondazione CRTrieste, interpellata, fa sapere di non avere notizie in merito. Mentre da Fincantieri - precisando che «non commentiamo le parole» di Macron - rimandano alla risposta data dalla società stessa triestina al presidente della Loira, che chiedeva un intervento di Macron per rimettere in discussione gli accordi raggiunti. Oltre a ricordare che l'Italia è un Paese amico della Francia, da Fincantieri si sottolinea l'autorevolezza dell'azienda e la visione industriale dell'investimento, smentendo pericoli per il venir meno del controllo francese (che non c'era nemmeno in passato: Stx era in mano a un gruppo coreano).
Di certo la società guidata da Giuseppe Bono non si attendeva una presa di posizione così netta da parte di Macron. Anche perché esiste un accordo quadro siglato con lo Stato francese: nero su bianco.
Riproduzione riservata © Il Piccolo