“Luminosa” riappare e celebra il ritorno dei colossi da crociera

Dopo lo stop alle crociere dello scorso dicembre, ieri è ricomparsa a Trieste, il suo “home port”, Costa Luminosa, la prima nave a tornare da allora nel capoluogo giuliano. Si è presentata alle 7 del mattino con il suo lungo scafo da 294 metri e ha attraccato al Molo Bersaglieri, il terminal in concessione a Ttp, la Trieste Terminal Passeggeri. Dopo Costa Smeralda, che è partita nel Tirreno il primo maggio, Costa Luminosa è giunta infatti in città per il primo viaggio via mare nell’Adriatico organizzato dalla compagnia, inaugurando così una stagione della rinascita che, agenda alla mano, proseguirà fino a novembre, con arrivo e ripartenza che però, dalla prossima settimana, sono in programma direttamente alla domenica, rispettivamente alle 9 e alle 18.
Ma almeno stavolta “Luminosa”, che non si vedeva dal 2019, resterà ferma, accanto alla Stazione marittima, da venerdì a domenica, da ieri a domani nella fattispece, quando s’imbarcheranno i primi passeggeri. Prenderà il largo alle 18 con circa mille persone, soprattutto di provenienza nazionale, che saliranno a bordo dalle 10 alle 15. Direzione Bari e poi Grecia con toccate a Corfù, Atene, Mykonos e Olimpia, prima del rientro a Trieste.
I parcheggi sulle Rive tra la Stazione marittima e l’ex Pescheria resteranno dunque off-limits al pubblico fino alle 16 di domani. Le giornate di ieri e oggi servono invece allo staff per le attività preparatorie alla ripartenza, tra cui il carico di generi alimentari e delle altre forniture, gli imbarchi dell’equipaggio e il settaggio oltre che per le implementazioni delle misure di sicurezza previste all’imbarco stesso. Di fatto, verrà applicato il Costa Safety Protocol, il protocollo sviluppato dalla compagnia insieme ad esperti scientifici e alle autorità italiane, che contiene misure operative relative a tutti gli aspetti dell’esperienza in crociera, sia a bordo sia a terra. Oltre all’uso della mascherina quando necessario e alla riduzione del numero di viaggiatori, è previsto per tutti gli ospiti il test con tampone prima dell’imbarco, da fare all’interno della Stazione marittima, e a metà crociera. Ma test periodici con tampone vengono effettuati anche all’equipaggio prima dell’imbarco e regolarmente durante il periodo di permanenza a bordo. Il controllo della temperatura è richiesto ogni volta che si scende e si rientra in nave e ogni volta che si accede ai ristoranti. Le visite alle destinazioni avverranno solo con escursioni protette. È stabilito poi il distanziamento fisico a bordo e nei terminal, ed è stata approntata una nuova modalità di fruizione dei servizi di bordo, a partire dal buffet che non sarà più self-service. E saranno potenziati i servizi di sanificazione e quelli medici.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo