Luciano Giorgi, una vita dedicata all’ecologia e all’arte

RONCHI DEI LEGIONARI. «Una vita per l'ambiente. Le carte e i quadri di Luciano Giorgi». Questo il titolo dell'iniziativa che sarà proposta domani, alle 18, nella sede di villa Vicentini Miniussi a Ronchi dei Legionari, nel corso della quale l'Ecomuseo Territori ricorderà Luciano Giorgi, ecologista impegnato in politica e nell'arte.
A tracciare la vita e l'impegno di Giorgi, scomparso nel 2011, saranno l'ex sindaco di Monfalcone Adriano Persi e Graziano Benedetti del Wwf. L'obiettivo è di evidenziare come Luciano Giorgi abbia espresso la propria sensibilità per il territorio non solo attraverso l'impegno politico ambientalista, ma anche con diverse forme di creazione artistica. Non solo, quindi, documenti, appunti e ritagli di giornale, ma anche schizzi, disegni, quadri e poesie.
Lo scorso anno l'Archivio della memoria dell'Ecomuseo Territori ha ricevuto in dono i documenti, fino a quel momento conservati dalla famiglia, raccolti da Luciano Giorgi nel corso della sua lunga attività politica e di attenzione alle tematiche ambientali. Ora, completati i lavori di riordino curati dalla Cooperativa Archivisti e Paleografi di Trieste e dai volontari del Servizio civile, i responsabili del Consorzio desiderano dare il giusto rilievo alla raccolta di documenti e ringraziare in tal modo i familiari e gli amici di Giorgi che hanno voluto affidare all'archivio consortile la conservazione di questo pregevole fondo. Per questo sarà allestita nella sede del Ccm una piccola mostra dedicata a questo vivace personaggio del panorama politico isontino, che ha dedicato la sua vita all'impegno civile e alla difesa dell'ambiente.(lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo