Lo stabilimento Fincantieri è una “città”: 10 mila persone fra operai ed equipaggi

TRIESTE Costa Venezia, il nuovo gigante del mare realizzato dalla Fincantieri per il mercato cinese verrà consegnata giovedì, ed ora c’è la corsa finale per ultimare tutti gli allestimenti della nave che partirà domenica prossima per la crociera inaugurale. E come accade ormai ogni volta il cantiere di Panzano, da settimane, è letteralmente travolto dalle maestranze: sfiorata nuovamente quota 10 mila presenze. Non solo per Costa Venezia, ma anche per le altre tre navi della Carnival, le Princess che sono in costruzione in contemporanea.
Millecinquecento gli addetti della Fincantieri a Panzano, 6-7 mila le presenze riferiti agli operai specializzati delle ditte dell’indotto comprese le società dell’armatore, 1200 almeno le persone dell’equipaggio della Costa Venezia. Questi i numeri che sta macinando Panzano, una città nella città con un cantiere dove quasi 10 mila maestranze sono impegnate su tutti i fronti.
Costa Venezia è alle fasi finali ed è invasa dagli addetti per completare l’allestimento entro giovedì, ma la nave è già operativa, dalle sale macchine alle cucine, a bordo sono saliti i 1200 dell’equipaggio e pure i ballerini dello spettacolo e il personale che si dedicherà all’accoglienza e all’animazione. Intanto, attorno alla Costa, stanno nascendo altre tre nuove navi. La Sky Princess la cui consegna è prevista già quest’anno ed è stata varata la scorsa settimana, poi la Enhcanted che è stata impostata in bacino e la cui consegna invece è stata fissata nel 2020. Ma c’è anche la terza Princess, ancora senza nome, festeggiata sempre la scorsa settimana con la cerimonia del primo taglio della lamiera.
Un’animazione “operosa” all’interno del cantiere che non è nemmeno immaginabile agli occhi esterni, anche se in realtà, con sorpresa anche di qualche sindacalista, l’atmosfera (proprio ieri) a pochi giorni dalla consegna non era affatto caotica, ma distesa e serena. E non è neppure immaginabile come diventerà nel futuro, quando Panzano sarà letteralmente “overbooking” vista la mole di commesse, e il cantiere, per affrontare le nuove costruzioni, a detta dello stesso ad Giuseppe Bono, dovrà prepararsi a crescere di ulteriori 3 mila unità. Ancora dieci anni di lavoro assicurato almeno per Monfalcone che è il più grande cantiere della Fincantieri dedicato alla produzione di navi da crociera e che, dal 1990 ad oggi, ha costruito 38 navi bianche, inclusa Costa Venezia, per un valore complessivo di circa 16,6 miliardi.
È nel Fvg che la Fincantieri ha una presenza consolidata, la più rilevante d’Italia con strutture, compresa Panzano, che occupano circa 2.900 addetti distribuiti tra Trieste (direzione, divisione navi mercantili polo di eccellenza per la progettazione in campo crocieristico, l’ Offshore e l’ Arsenale Triestino San Marco) e Monfalcone con ilcantiere di Panzano (1500 addetti). Ci sono anche altre due nuove società, Fincantieri Si, dedicata ai sistemi innovativi e Marine Interiors dedicata al refitting di cabine (dopo l’acquisizione dell’azienda Santarossa dal fallimento).
Solo nel 2018 Fincantieri ha assunto in Italia circa 530 persone, e di queste 240 in Friuli Venezia Giulia. E le assunzioni continueranno. Considerando l’intera filiera industriale Fincantieri attiva in regione circa 17 mila posti di lavoro e pesa per oltre il 13% sull’occupazione del comparto manufatturiero.
Considerando poi i consumi degli occupati che alimentano a loro volta i più svariati settori economici (industriali e dei servizi) complessivamente la presenza di Fincantieri attiva in Fvg almeno 27 mila posti di lavoro. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo