Lo squalo preistorico nuotava nel mare pannonico: trovato un dente

FIUME È andato a raccogliere conchiglie nella Kupa, il fiume che per un lungo tratto del suo corso costituisce il confine naturale tra Croazia e Slovenia, e ha rinvenuto un dente di squalo Megalodonte (Carcharocles megalodon), lungo una decina di centimetri. È successo tra Fiume e Zagabria, nell’area continentale della Croazia, in località Pokupsko. A trovare il dente di quello che fu il più grande pesce mai apparso nella storia della Terra (lungo fino 18 metri e pesante fino a 50 tonnellate) è stato un abitante del posto, Stjepan Sužec, che mai avrebbe immaginato di trovarsi al centro delle cronache per quel reperto triangolare di colore scuro, grande come il pugno di un bambino, perfettamente levigato e che potrebbe avere tra i 55 e gli 1,8 milioni di anni. La prova provata – anche se lo si sapeva già – che l’attuale territorio della Croazia milioni di fanni fa era sommerso dal mare. Lo chiamano infatti mare pannonico, quello in cui nuotava anche il formidabile Megalodonte che si cibava di pesci, cefalopodi e tartarughe ma anche di balene.

«Stavo raccogliendo conchiglie - racconta Sužec – quando nel fiume ho calpestato una specie di sasso. Ho voluto prenderlo e mi è sembrato subito che non si trattasse di una pietra. Ho consultato internet, navigando in vari siti e a un certo punto ho cliccato la parola squalo preistorico. Dalle foto ho capito che si trattava di un dente del gigantesco Megalodon. Quindi mi sono rivolto ad un esperto statunitense di squali, John Taylor, inviandogli alcune foto di questo dente. Nella sua risposta, ha confermato trattarsi di Carcharocles megalodon. Ho contattato quindi il Museo zagabrese di Scienze naturali, il cui curatore Dražen Japundži ha rilevato con certezza quasi assoluta che siamo di fronte a un dente» di Megalodonte.

Sužec ha detto che a settembre consegnerà il fossile al museo della capitale croata. «È giusto - ha concluso - vogliono stabilire l’età del dente. Vedrò poi se lasciarlo al museo, oppure tornarne in possesso». Negli Usa il prezzo di un dente di Megalodonte si aggira intorno ai tremila dollari. Il curatore del Museo di Zagabria ha precisato che del Megalodonte risultano conservati solo dei denti, in quanto la cartilagine del corpo è destinata, durante la fossilizzazione, a scomparire. Lo stesso Japundžic ha aggiunto che denti dell’enorme squalo sono stati in passato scoperti in altre località della Croazia continentale, fra le altre Hrvatska Kostajnica, Radoboj, Klenovnik, Podsused.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo