Lo chef Borghese e 4 Ristoranti scoprono la cucina lagunare

/ GRADO
Alessandro Borghese è stato visto girare per l’isola ed è stato notato anche l’ormai famoso furgone della trasmissione televisiva “4 Ristoranti”. Per lo chef si è trattato in realtà di un ritorno. Oggi è nella veste di conduttore e giudice di una seguitissima trasmissione televisiva, ma nel 2014 era giunto a Grado per partecipare alla prima edizione di “Cooking in Laguna”. Anche se gli organizzatori hanno imposto a tutti il massimo riserbo, a Grado le voci corrono e per prima cosa è stata messa in atto la ricerca dei quattro ristoranti che hanno deciso di mettersi in gioco.
Si è saputo, così, anche di diversi locali che hanno per varie motivazioni rifiutato la proposta di partecipare alla trasmissione. Qualcuno per inderogabili impegni, qualcun altro, pare, per paura di fare brutta figura, ma soprattutto perché è veramente difficile dover chiudere per un giorno il locale, abbandonando tanti affezionati clienti durante la piena stagione estiva. Intanto le riprese delle prime due giornate sono già state effettuate. Ne mancano tuttavia ancora due che sono in programma oggi e domani.
Si sa che il tema generale delle quattro cene è la cucina lagunare e si sa pure che Alessandro Borghese darà un suo bonus di punti al miglior piatto caratteristico del luogo dove si svolge la sfida. E per quel che concerne Grado il piatto della tradizione è notoriamente quello del “boreto a la gradese” una pietanza con pochi ingredienti nata prima della scoperta dell’America grazie ai pescatori che vivevano a centinaia stabilmente negli isolotti della laguna. Allora il boreto si preparava con il pesce misto, quello che restava di scarto, non veniva venduto, pesce che oggi è stato decisamente rivalutato, diventando una prelibatezza. Indipendentemente dalla classifica che scaturirà dalla sfida fra i quattro ristoranti, e al di là del fatto che il vincitore si aggiudicherà un premio di 5.000 euro da utilizzare per migliorare il locale, per i partecipanti si tratterà di un’importante promozione che consentirà anche a Grado di farsi conoscere maggiormente per una delle sue caratteristiche basilari dell’offerta turistica: la gastronomia.
Girando per l’isola Alessandro Borghese è stato gentile con tutti, si è fermato, ha salutato, è stato fermato da tante persone: sempre alla mano, ha firmato autografi e si è fatto scattare foto con tante persone, compresi alcuni campioni della canoa dell’Ausonia. E si è pure ricordato della precedente venuta a Grado, quando ha insegnato a 25 persone, quelle che partecipavano a uno dei corsi di “Cooking in Laguna”, alcuni trucchi per la preparazione delle pietanze. La nostra regione la conosceva comunque già da prima, avendo pure partecipato a Trieste alla manifestazione “Quochi di Quore”, ma ora è ritornato per parlare di Grado e della cucina gradese. E che il tema della puntata registrata qui sia la cucina lagunare lo si è ben capito ieri, quando ha iniziato col fare un giretto a bordo della goletta Cristoforo Colombo dell’Ausonia, per poi recarsi con i ristoratori in gara in laguna dove c’è più di qualche locale. «L’importante è rivederci – ha detto Alessandro Borghese – per il resto posso solo confermare che siamo qui per la trasmissione “4 ristoranti”, nella più». Sulla gastronomia locale si era già espresso nel 2014 avendo potuto gustarla in due ristoranti dell’isola: l’aveva definita ottima, ma ora conta la valutazione che darà ai quattro ristoranti che hanno accettato la sfida. Valutazione che si somma a quella data dai ristoratori avversari. Per conoscere l’esito, i gradese e non dovranno attendere gennaio. Questa registrazione fa parte, infatti, del nuovo ciclo di trasmissioni che inizierà a fine stagione. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo