L’Isola esplode di colori pronta per i Comuni fioriti

Fervono i preparativi al concorso nazionale. Quest’anno l’ente locale partecipa  al premio “Città per il Verde”. Associazioni mobilitate ad allestire le aiuole
GRADO - porto fiori
GRADO - porto fiori

GRADO. L’isola si prepara al concorso nazionale Comuni Fioriti riservato alle località turistiche. Lo fa con l’opera dei responsabili comunali e delle ditte incaricate, ma anche grazie alle associazioni che di anni a questa parte si prendono cura nell’allestimento di alcune aiuole cittadine. La novità quest’anno sta nella partecipazione dell’ente locale gradese al Premio “La Città per il Verde” dedicato ai Comuni italiani che hanno investito il proprio impegno e le proprie risorse a favore del verde pubblico e della sostenibilità ambientale. Comuni che si sono distinti anche per realizzazioni o metodi di gestione innovativi, finalizzati all’incremento del verde pubblico con interventi di nuova costruzione, di riqualificazione o nei quali viene privilegiato l’aspetto manutentivo e il miglioramento delle condizioni ambientali del proprio territorio.

«Nonostante le difficoltà sulla manutenzione del verde di questa primavera – spiegano i responsabili comunali di settore - la città in questi giorni è arricchita di fioriture in ogni angolo, anche grazie al premio ottenuto lo scorso anno (duemila euro in fiori) essendo risultata la vincente assoluta – “4 Fiori Oro” - del concorso nazionale Comuni fioriti promosso da Asproflor. Inoltre per sensibilizzare maggiormente la cittadinanza su questi temi, gradesi che peraltro hanno dimostrato anche in passato di essere molto partecipi, il Comune ha deciso di ripetere il concorso “Balcone e Giardino Fiorito”. Iniziativa nata, appunto, per stimolare, e coinvolgere i cittadini ad abbellire le proprie abitazioni o le aree antistanti le attività commerciali, attraverso la creazione e la cura di spazi verdi fioriti. Il concorso prevede 4 categorie: giardini di abitazioni private, balconi di abitazioni private, spazi verdi e spazi fioriti di piccole o di grandi attività economiche. Le iscrizioni si possono effettuare fino al 30 giugno presso gli uffici Manutenzioni di via Leopardi 16 – primo piano; al magazzino comunale di Valle le Cove; all’Ufficio relazioni con il pubblico, Palazzo municipale di piazza Biagio Marin 4 - piano terra. Intanto Grado si prepara al concorso nazionale Comuni Fioriti, il cui scopo è premiare i Comuni che s’impegnano attivamente nella cura delle fioriture degli spazi pubblici e, da parte della cittadinanza, delle case, dei locali pubblici, delle aziende e delle scuole. Grado ha già ottenuto prestigiosi risultati, tra l’altro candidata a rappresentare l’Italia al concorso Entente Florale Europe nel 2011 dove ha conquistato la medaglia d’oro, e al concorso mondiale “Communities in Bloom” nel 2017 quando ha conseguito la medaglia d’argento. Associazioni e gruppi hanno allestito alcune aiuole: i frequentatori dell’Università della Terza Età “Città di Grado” sotto la guida di Giorgetto Guzzon, hanno realizzato l’aiuola di riva San Vito e di piazza Marinai d’Italia. Fiori e le piante sono stati inoltre donati come consuetudine dai titolari dell’hotel Savoy. Una delegazione regionale dell’associazione italiana direttori e tecnici pubblici dei giardini, tra i quali l’ex responsabile del verde comunale di Grado, Tullio Zimanyi, hanno curato e abbellito invece l’aiuola dei giardini Oransz.

@anboemo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo