L’ira di Bled e Bohinj in rivolta contro l’assalto dei turisti

Ingorghi stradali e parcheggi introvabili rendono la vita d’inferno per i residenti. I sindaci: serve un regolamento

BLED Non sono certo Barcellona o Venezia, eppure anche le rinomate località alpine di Bled e di Bohinj, in Slovenia, famose per gli omonimi laghi, stanno soffocando a colpa del turismo di massa e, soprattutto, del turismo mordi e fuggi quello che maggiormemnte sta mettendo in difficoltà soprattutto la città dei Dogi.

Nessuna manifestazione popolare di protesta come è avvenuto a Barcellona, qui in Slovenia a farsi portavoce dei malumori della popolazione locale sono il sindaco di Bohinj Franc Kramar e il facente funzioni di direttore della società turistica di Bled, Matjaž Berčon.

Il treno storico per Bled riparte dalla Transalpina

Il problema è facilmente comprensibile soprattutto se si è stati qualche volta a Bled o Bohinj. A Bled i problemi principali sono la viabilità e i parcheggi, quasi tutti a pagamento quelli che ci sono e sono veramente pochi per il vero e proprio assalto subito quest’estate dalla località alpina grazie anche al inaspettato dagli operatori boom di presenze turistiche nel corso di questa stagione in tutto il Paese.

L’aria, a causa del transito di automobili, autocorriere, ma anche di camion è irrespirabile. La congestione veicolare è una norma e gli abitanti vivono da veri e propri assediati in casa. E così Berčon si è lasciato sfuggire alcune dichiarazioni, riportate dai media sloveni, in cui avrebbe chiesto di rispedire a casa i turisti.

«Niente di tutto ciò - precisa sulle righe del quotidiano Dnevnik di Lubiana - io volevo solamente far passare il concetto che il flusso turistico andrebbe in qualche maniera regolamentato».

Turismo, la Slovenia sfrutta l’effetto-Melania

Il “collo di bottiglia” da cui scaturisce il mega ingorgo giornaliero è l’uscita autostradale di Lesce verso Bled. Percorrerlo è mettere a dura prova il proprio sistema nervoso. Da anni si parla di costruire una bretella che baypassi la località di Bled in direzione di Bohinj.

Ma, a quanto pare, a Lubiana non ci sono i soldi per realizzarla. O meglio, in passato (prima dell’indipendenza) il denaro c’era, ma tutto è rimasto fermo per le opposizioni dei cittadini di Bled che si sono fatti la guerra relativamente al tracciato della nuova viabilità.

E così, autobus, camion e automobili continuano a spargere i propri gas sotto le finestre di alberghi prestigiosi e costosi che si affacciano sullo splendido scenario del lago.

A Bohinj il discorso è abbastanza simile. Innanzitutto c’è da rilevare che la strada che collega Bled a Bohinj è stretta e tortuosa. «Io sono un appassionato ciclista - spiega il sindaco di Bohinj Franc Kramar - ma in bicilcetta su quella strada proprio non ci vado perché non voglio rischiare la pelle».

Slovenia, l’area di Bohinj nel mirino della Chiesa
Una veduta dall'alto del lago di Bohinj in Slovenia

Kramar chiederà al Consiglio comunale di limitare l’accesso delle automobili a ridosso del lago considerando anche il fatto che l’area fa parte del Parco nazionale del Tricorno.

«C’è, a circa un chilometro dal lago - precisa il sindaco - un grande parcheggio gratuito, ma è sempre vuoto, mentre tutti con automobili e bus si ostinano a parcheggiare lungo le sponde del lago».

Uno dei risultati più siacevoli è che gli alberghi e gli affittacamere stanno perdendo quei clienti che puntano a trascorre più giorni nel fresco e nella bellezza del lago, per colpa, dicono, dei turisti mordi e fuggi.

Ma se “Atene” piange, “Sparta” stavolta si frega le mani e invita i turisti a lasciare le intasate Bled e Bohinj per fermarsi qualche chilometro prima nel comune di Žirovnica.

È il sindaco Leopold Pgačar ad offrire gente socievole che accoglie gli ospiti con una calda stretta di mano e che offre loro la visita della casa natale di France Prešern, il più grande poeta sloveno, le arnie storiche dei propri apicoltori, tanta tranquillità e buon cibo. Ma è una battaglia perdente per tutti.

Riproduzione riservata © Il Piccolo