Link, un segnale di rinascita nell’officina delle notizie DIRETTA STREAMING

Link ritorna. E punta lo sguardo sui grandi eventi mondiali a partire dalle prossime elezioni Usa. Previsto a maggio, cancellato dal lockdown, il festival del giornalismo di Trieste si ripresenta in autunno, al pari di molte rassegne primaverili che affollano oggi il palinsesto di questa ancora problematica ripartenza.
Link torna anche come augurio di un ritorno alla normalità nel nostro vivere quotidiano. E con la necessità di essere informati, soprattutto in tempi difficili, dal buon giornalismo.
Anche quest’anno l’attualità torna così in scena a Trieste con la settima edizione di questo Festival del Giornalismo che proprio nel cuore della città, la centralissima piazza Unità d’Italia affacciata sul mare, riparte da oggi fino a domenica nella Fincantieri Newsroom, progettata per dialoghi e videodirette con la notizia. Un’officina dell’informazione in presa diretta, nella quale si alterneranno talk, incontri e interviste d’autore con i grandi protagonisti dell’informazione e della cultura. «Link-Premio Luchetta Incontra, ha voluto esserci, a tutti i costi. Per dare un segnale, di ripresa e speranza. Ma soprattutto per parlare di futuro, di come veramente ripartire. E proprio il “domani”, che nell’emergenza pandemia noi tutti ci auguriamo sinceramente migliore, potrebbe essere l’ideale sottotitolo delle quattro giornate del festival», spiega Francesca Fresa, organizzatrice di Link.
«Attorno al nostro domani, a quel futuro che stiamo iniziando faticosamente a costruire dalle macerie della pandemia con la quale siamo costretti ancora a convivere, si snoderanno gran parte degli incontri in programma. Per quattro giorni li ascolteremo e ci confronteremo. Perché quel …
#andràtuttobene
saremo noi tutti assieme a dovercelo costruire», aggiunge Giovanni Marzini, Segretario di Giuria del Premio Luchetta e co-curatore di Link.
In scena più di venti panel con protagonisti le migliori firme del giornalismo, attenti osservatori di un mondo che cambia. Link vuole accendere i suoi riflettori sulle crisi del pianeta (ambientali, sociali ed economiche), ma avrà un occhio di riguardo anche alle tematiche di casa nostra e come sempre cercherà di capire come sta cambiando il modo di comunicare ed informare il pubblico. A Trieste arriveranno i volti noti della nostra televisione, le firme più autorevoli della stampa, donne e uomini di cultura tra i più apprezzati nel panorama nazionale. Assieme a loro i vincitori del Premio Luchetta, che da 17 anni porta nella nostra città giornalisti provenienti da tutto il mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo
Leggi anche
Video